Il dottor Alessandro Simonini, a capo della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Pediatrica presso il Presidio Salesi di Ancona, ha ottenuto un’importante carica nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva . Per il periodo 2025-2027, sarà il responsabile nazionale dell’Area Materno-Infantile, sotto la presidenza della professoressa Elena Giovanna Bignami. Questa nomina rappresenta un riconoscimento significativo del suo ruolo nell’ambito della medicina pediatrica e anestesiologica e un contributo determinante alla cura e alla gestione del percorso peripoperatorio in questo settore.
Il prestigio della SIAARTI
Dal suo esordio nel settembre 1934, la SIAARTI si è sempre distinta per il suo impegno nel rafforzamento delle pratiche cliniche, formative e di ricerca nell’ambito dell’anestesia e della rianimazione. La società ha lo scopo di migliorare le linee guida e i protocolli terapeutici, creando così uno spazio di confronto tra migliaia di anestesisti rianimatori. Queste interazioni professionali non solo promuovono la crescita nelle diverse aree culturali della professione, ma permettono anche di affrontare le complessità e le responsabilità che questo campo comporta. La SIAARTI gioca quindi un ruolo cruciale nel garantire che le migliori pratiche siano adottate e aggiornate nell’interesse della salute e della sicurezza dei pazienti.
Le strategie del dottor Simonini
All’interno del suo nuovo incarico, il dottor Simonini ha delineato un programma ambizioso volto a migliorare la qualità delle cure nel campo materno-infantile. La sua attenzione si focalizzerà su tre aree principali: attività clinico-assistenziale, formazione e ricerca. Una delle priorità identificata è l’aggiornamento del documento “Raccomandazioni Clinico-Organizzative SIAARTI-SARNePI per l’anestesia in età pediatrica”. Per affrontare questa necessità, il dottor Simonini intende istituire un tavolo di lavoro dedicato alla revisione di tali linee guida, in conformità con la normativa vigente.
Leggi anche:
La sua esperienza precedente, avendo lavorato in strutture di rilievo come l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’Istituto Gaslini di Genova, porta con sé una ricchezza di conoscenze e pratiche che saranno messe a disposizione della SIAARTI. L’approccio del dottor Simonini si fonda su un principio di continua evoluzione e aggiornamento, che considera fondamentale per rispondere efficacemente alle sfide del settore.
Un impegno riconosciuto da colleghi e istituzioni
Il Direttore Generale della AOU Marche, Armando Marco Gozzini, ha espresso il suo apprezzamento per l’importante nomina del dottor Simonini. Gozzini ha sottolineato come il Presidio Materno-Infantile Salesi di Ancona rappresenti un punto di riferimento per la salute dei bambini del Centro Italia, grazie all’impegno delle professionisti che operano con dedizione per il benessere dei piccoli pazienti. Questo riconoscimento evidenzia il valore e l’impatto del lavoro svolto dal dottor Simonini e della sua squadra nel contesto sanitario nazionale.
La figura di Simonini, la sua nuova responsabilità e il suo programma d’azione rivestono un’importanza cruciale per il miglioramento delle pratiche anestesiologiche in ambito pediatrico. Attraverso il suo lavoro, si prevede una crescita e un avanzamento nelle procedure operative e nelle cure pediatriche, garantendo ai piccoli pazienti un’assistenza di qualità superiore.