Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, è stato designato nuovo presidente di Arepo, l’Associazione delle Regioni Europee per i Prodotti di Origine. L’elezione si è svolta durante l’assemblea plenaria annuale dell’associazione, che ha avuto luogo a Larissa, in Grecia. Questo incarico rappresenta un’importante opportunità per il settore agroalimentare lombardo e nazionale, consolidando il ruolo della regione nel panorama europeo.
Arepo e il suo ruolo nell’agricoltura europea
Fondata nel 2004, Arepo è un’importante associazione che riunisce 35 Regioni di otto Paesi europei e oltre 850 consorzi e associazioni di produttori. Il suo principale obiettivo è la promozione e la difesa di prodotti di qualità e origine protetta, come DOP , IGP e specialità tradizionali garantite.
L’associazione si rivela cruciale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali, lavorando per proteggere le specificità locali e sostenere le politiche di qualità a livello europeo. Per l’Italia, oltre alla Lombardia, aderiscono Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto, regioni che fanno parte di un’articolata rete di eccellenza agricola.
Leggi anche:
L’importanza di Arepo si manifesta nel supporto alle piccole e medie imprese del settore agroalimentare, promuovendo pratiche di commercio equo e solidale e lavorando per la tutela dei diritti dei produttori, garantendo loro un giusto riconoscimento per il loro lavoro. Questo approccio valorizza non solo i prodotti, ma anche le tradizioni e le culture locali, rendendo Arepo un attore fondamentale per lo sviluppo rurale sostenibile europeo.
Il ruolo della Lombardia nel panorama agroalimentare italiano
La Lombardia si distingue per il suo ricco patrimonio agroalimentare, contandosi tra le regioni italiane con il maggior numero di prodotti DOP e IGP. Con 20 Denominazioni di Origine Protetta e 14 Indicazioni Geografiche Protette, la Lombardia rappresenta un centro nevralgico per la produzione di eccellenza in Italia. Il settore vitivinicolo, in particolare, gioca un ruolo fondamentale, con ben 41 differenti Indicazioni Geografiche, tra cui i noti Franciacorta, Lugana, Oltrepò Pavese, Valtellina e Garda.
Il valore economico generato dal settore agroalimentare lombardo supera i 2,5 miliardi di euro all’anno, supportando oltre 53.000 aziende e creando più di 200.000 posti di lavoro. Questa fiorente attività produttiva è alimentata da un continuo investimento in innovazione e sostenibilità, che rispecchia l’impegno della regione a mantenere alti standard qualitativi e ambientali.
Beduschi ha sottolineato che l’assunzione della presidenza di Arepo offre l’opportunità di portare avanti le istanze del comparto agroalimentare lombardo, mettendo in prima linea le Indicazioni Geografiche come fattore di sviluppo sostenibile e competitivo per la regione.
Sostenibilità e pratiche agricole nel mandato di Beduschi
Un tema centrale del mandato di Arepo sotto la presidenza di Beduschi sarà la promozione di pratiche agricole sostenibili. L’assessore ha ribadito l’importanza di una transizione ecologica all’interno del settore agricolo, sottolineando la necessità di un approccio che tenga in considerazione l’ambiente, l’economia e la società.
La sostenibilità ambientale, come affermato da Beduschi, è attualmente una priorità nel mondo dell’agricoltura. Le aziende agricole lombarde stanno adottando tecnologie innovative e sostenibili per ottimizzare i propri processi produttivi. Questo approccio non solo migliora la qualità dei prodotti offerti, ma costituisce anche un contributo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Con l’obiettivo di trasformare le Indicazioni Geografiche non solo in modelli produttivi di eccellenza, ma anche in esempi di responsabilità ecologica, Arepo si impegnerà a promuovere iniziative che incoraggiano pratiche agricole rispettose dell’ambiente e sostenibili per il futuro delle prossime generazioni.