Aggiornamenti sulla situazione bradisismica dei Campi Flegrei: nessun allerta per Napoli

Aggiornamenti sulla situazione bradisismica dei Campi Flegrei: nessun allerta per Napoli

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, rassicura sulla stabilità bradisismica dei Campi Flegrei, confermando l’assenza di anomalie e avviando controlli per garantire la sicurezza pubblica.
Aggiornamenti Sulla Situazione Aggiornamenti Sulla Situazione
Aggiornamenti sulla situazione bradisismica dei Campi Flegrei: nessun allerta per Napoli - Gaeta.it

Recenti comunicazioni dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia forniscono un quadro rassicurante sulla situazione bradisismica dei Campi Flegrei, confermando che, contrariamente alle paure diffuse, non ci sono stati cambiamenti significativi. Queste informazioni sono state condivise dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, durante la cerimonia di inaugurazione del “Treno del Ricordo” 2025 alla Stazione di Napoli Centrale.

Dati rassicuranti sul bradisismo

Il sindaco Manfredi ha chiarito che i dati riguardanti il sollevamento del suolo e le misurazioni geochimiche restano stabili e privi di anomalie che possano generare preoccupazione. “Non ci sono segnali di cambiamento” ha affermato, invitando a mantenere la calma nonostante le scosse avvertite di recente. È importante esaminare il contesto, considerando che la percezione di rischio è spesso accresciuta dall’ignoto e dall’esperienza di eventi sismici.

Le scosse, occorse tra l’altro ieri e ieri, non hanno causato danni significativi, se non qualche lieve caduta di calcinacci. Manfredi ha informato che l’amministrazione è attivamente impegnata in sopralluoghi e verifiche della stabilità degli edifici, per rassicurare i cittadini sulla sicurezza degli spazi pubblici.

Sopralluoghi e controlli costanti

Per garantire la sicurezza dei cittadini, il Comune di Napoli ha avviato una serie di controlli su tutte le strutture pubbliche, inclusi gli edifici scolastici. Il sindaco ha personalmente partecipato a diversi sopralluoghi nelle scuole situate nelle zone più sensibili. “Fino ad oggi non sono stati riportati danni” ha dichiarato, evidenziando l’importanza di monitorare continuamente la situazione.

Sono in corso ispezioni anche presso le strutture sportive, come lo Stadio San Paolo e la Mostra d’Oltremare. Le attività procedono normalmente, senza evidenze di danni, ma rimane fondamentale mantenere un approccio proattivo e responsabile da parte dell’amministrazione.

Preparazione per situazioni di emergenza

In risposta alle paure manifestate dai cittadini, il sindaco Manfredi ha annunciato che il Comune si sta attrezzando per creare spazi di accoglienza per coloro che desiderano trascorrere la notte al sicuro. “Siamo in una fase che potrebbe durare mesi” ha aggiunto, ponendo l’accento sulla necessità di una gestione equilibrata tra sicurezza degli edifici e normalità delle attività quotidiane.

Il sindaco ha spiegato che le chiusure delle scuole sono avvenute solo in specifiche aree che hanno richiesto valutazioni approfondite e che, in assenza di danni, i trasporti pubblici continueranno a funzionare regolarmente. Questa strategia vuole bilanciare la necessità di cautela con quella di conservare la vita collettiva della città.

Manfredi ha ribadito che in caso di emergenza, il Comune avviserà prontamente la popolazione. La comunicazione corretta delle informazioni è cruciale per mantenere la fiducia dei cittadini, i quali sempre più cercano rassicurazioni in momenti di incertezza.

Change privacy settings
×