Il tema della salute pubblica e della sanità territoriale è sempre particolarmente attuale, specialmente per i cittadini che si interrogano sullo stato delle strutture sanitarie nel loro comune. In questo contesto, il consigliere con delega alla sanità, Alessio Manuelli, ha fornito chiarimenti riguardo alla realizzazione della Casa di Comunità e dell’Ospedale di Comunità, progetti cruciali per il benessere della popolazione locale. Manuelli ha voluto rispondere alle recenti affermazioni relative ai ritardi nei lavori e ha messo in evidenza l’impegno del Comune e della ASL RM4 nel portare avanti queste importanti iniziative.
L’importanza delle nuove strutture sanitarie
La Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità rappresentano una risposta strategica alle crescenti esigenze sanitarie della popolazione di Santa Marinella e delle aree circostanti. Il consigliere Manuelli ha sottolineato come queste strutture siano essenziali per garantire un accesso più diretto e capillare ai servizi sanitari. Grazie alla decisione dell’amministrazione comunale e alle sinergie con la ASL RM4, si stanno affrontando i problemi strutturali e burocratici che hanno ritardato l’avvio dei lavori.
Manuelli ha espresso soddisfazione per l’attenzione che viene data a queste due strutture da parte della comunità e ha evidenziato che ogni passo fatto è frutto di una pianificazione meticolosa e di un dialogo costante con le autorità sanitarie. Il consigliere rimarca che è fondamentale superare le idee errate relative alla stasi dei lavori e si fa portavoce della trasparenza e dell’impegno costante dell’amministrazione, affinché i cittadini possano rimanere informati.
Leggi anche:
Aggiornamenti sullo stato dei lavori
Il progresso delle opere è stato sancito da diverse delibere e atti ufficiali che attestano la volontà di procedere con i lavori. Per quanto riguarda la Casa di Comunità, situata in via della Libertà 61, la ASL RM4 ha recentemente comunicato l’approvazione delle procedure necessarie per avviare i lavori, i quali sono programmati per iniziare già nel prossimo gennaio. La deliberazione aziendale del 19 novembre 2024 è stata l’ultimo atto che ha sbloccato la situazione, confermando il buon esito delle conferenze di servizi.
Per l’Ospedale di Comunità, ubicato in via Aurelia 455, l’amministrazione comunale ha approvato una variante al Piano Regolatore Generale, utile per chiarire i vari aspetti tecnici e normativi legati all’opera. Il consigliere ha riferito che la ASL RM4 sta ora procedendo con le ultime formalità per l’inizio dei lavori, atteso nelle prime settimane del 2025. È stata una fase complessa, caratterizzata da vincoli archeologici e da problematiche di compliance con le normative di sicurezza, ma l’impegno costante ha permesso di superare queste difficoltà.
Collaborazione attiva e impegno per la comunità
Il ruolo attivo dell’amministrazione comunale nella realizzazione di queste strutture non si limita solo agli aspetti burocratici, ma include anche un prezioso dialogo con la ASL RM4 e la Soprintendenza. In questo senso, Manuelli ha voluto sottolineare che le decisioni relative all’abbattimento di alberature presenti nell’area di intervento sono state assunte in maniera condivisa e ben ponderata. La recente autorizzazione rilasciata dimostra una coordinazione efficiente tra i vari enti coinvolti.
La creazione della Casa di Comunità e dell’Ospedale di Comunità rappresenta un passo significativo pienamente allineato con le necessità della cittadinanza. Queste iniziative hanno il potenziale di alleggerire il carico sulle strutture ospedaliere più grandi e di fornire servizi sanitari più adeguati, rispondendo alle richieste e aspettative dei cittadini.
Il consigliere Manuelli ha chiuso il suo intervento evidenziando l’importanza di mantenere una comunicazione aperta e onesta su questi progetti, affinché la popolazione possa essere sempre aggiornata e coinvolta nelle scelte che riguardano il loro benessere sanitario.