Aeroporto Marconi di Bologna: luglio da record con oltre 1 milione di passeggeri nonostante le polemiche

Aeroporto Marconi di Bologna: luglio da record con oltre 1 milione di passeggeri nonostante le polemiche

Aeroporto Marconi Di Bologna Aeroporto Marconi Di Bologna
Aeroporto Marconi di Bologna: luglio da record con oltre 1 milione di passeggeri nonostante le polemiche - Gaeta.it

L’aeroporto MARCONI di BOLOGNA ha registrato un mese di luglio senza precedenti, con un numero di passeggeri che ha superato per la prima volta la soglia di 1 milione e 100 mila, raggiungendo 1.115.299 unità. Questo straordinario risultato è avvenuto in un contesto di polemiche legate a disservizi e condizioni precarie che hanno visto molti viaggiatori costretti a sedersi a terra in attesa di imbarco. Nonostante queste difficoltà, il numero totale di passeggeri è aumentato del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2023, dimostrando la resilienza del traffico aereo e l’attrattiva della regione.

Crescita dei passeggeri nazionali e internazionali

Aumento significativo dei voli nazionali

Il mese di luglio ha visto un incremento considerevole nel numero di passeggeri su voli nazionali, che sono stati 289.779, registrando un aumento del 7,0% rispetto a luglio 2023. Questo riflette una ripresa dell’interesse per i viaggi interni, probabilmente alimentata da un aumento delle offerte competitive delle compagnie aeree e da un riallineamento delle abitudini di viaggio post-pandemia. Gli viaggiatori in cerca di soluzioni più comode e dirette per raggiungere le loro destinazioni preferite hanno contribuito a questo salto significativo, rendendo l’aeroporto di Bologna un importante snodo per i voli interni in Italia.

Incremento dei voli internazionali

I voli internazionali hanno anch’essi registrato un buon rendimento, con 825.520 passeggeri che hanno utilizzato la struttura, evidenziando un incremento del 3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo incremento, sebbene più contenuto rispetto ai voli nazionali, è indicativo della ripresa dei viaggi all’estero, con una crescente domanda per le mete europee e intercontinentali. Le compagnie aeree hanno reagito ampliando le loro offerte e incrementando le frequenze sui percorsi più richiesti, rendendo l’aeroporto di Bologna un punto di riferimento internazionale nel settore del trasporto aereo.

Aumento dei movimenti aerei e delle merci trasportate

Incremento nei movimenti aerei

Anche il numero totale di movimenti aerei ha visto un incremento, con 7.676 manovre registrate, rappresentando un aumento del 2,8% rispetto a luglio 2023. Questo dato è particolarmente significativo in un momento in cui la maggior parte degli aeroporti europei fatica a mantenere i livelli pre-pandemia. Le operazioni stanno aumentando in varie categorie, contribuendo a stabilizzare il traffico aereo locale e a mantenere viva l’economia regionale. I risultati ottenuti da luglio enfatizzano l’importanza dell’aeroporto nel connettere Bologna e l’Emilia-Romagna al resto del mondo.

Un’impennata nel trasporto merci

Se per i passeggeri i numeri sono incoraggianti, il settore del trasporto merci ha registrato un incremento ancor più sorprendente, con 4.338 tonnellate di merci movimentate, aumentando del 28,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato non è solo una vittoria per l’aeroporto ma rappresenta anche la crescente importanza della logistica aerea nel supportare l’industria locale. La capacità di gestire carichi più elevati, insieme alla domanda in crescita per spedizioni rapide, sta trasformando l’aeroporto di Bologna in un hub strategico per il trasporto di beni.

Risultati complessivi del 2024

Nei primi sette mesi del 2024, l’aeroporto MARCONI ha accolto oltre 6 milioni di passeggeri, con un totale di 6.154.851, un incremento dell’ 8,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato non solo evidenzia la ripresa del settore dopo i colpi inflitti dalla pandemia, ma anche la perseveranza e l’adattamento del sistema aereo bolognese alle nuove sfide. Con un numero crescente di utenti che scelgono di viaggiare attraverso il Marconi, è chiaro che l’aeroporto ha consolidato la sua posizione come un fondamentale catalizzatore economico per la regione Emilia-Romagna e oltre.

Change privacy settings
×