Aeroporto di Olbia: un investimento in crescita per la stagione di spalla

Aeroporto di Olbia: un investimento in crescita per la stagione di spalla

L’aeroporto di Olbia registra un incremento del 18% nel 2024, puntando a oltre 4 milioni di passeggeri nel 2025 grazie a una strategia che promuove la crescita anche in bassa stagione.
Aeroporto Di Olbia3A Un Investi Aeroporto Di Olbia3A Un Investi
Aeroporto di Olbia: un investimento in crescita per la stagione di spalla - Gaeta.it

In un’epoca in cui il settore aereo è in continua evoluzione, l’aeroporto di Olbia dimostra una particolare vivacità. Dopo un 2024 che ha visto transitare circa 3,8 milioni di passeggeri, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, il Costa Smeralda chiude l’anno con un trend positivo, puntando a superare i 4 milioni di utenti nel 2025. La crescita non è più limitata solo ai mesi estivi, ma si estende anche ai cosiddetti mesi di spalla, confermandosi un fattore chiave per la strategia di sviluppo del scalo.

L’importanza della stagione di spalla

Recentemente, Mario Garau, direttore di Routes Development di Geasar, ha sottolineato come ogni mese della stagione di spalla sia stato il migliore nella storia dell’aeroporto. Un’analisi dettagliata mostra che i risultati sono cresciuti esponenzialmente: ad aprile, si è registrato un aumento del 35%, seguito da un +24% a maggio e un +23% ad ottobre. Questi dati non solo dimostrano la crescita continua, ma evidenziano anche la necessità di piani di espansione per accogliere un numero maggiore di viaggiatori.

Questa diversificazione nelle stagioni di traffico rappresenta una risposta efficace alla domanda turistica, che si afferma in un contesto non più limitato ai picchi estivi. La sfida ora è quella di mantenere questo slancio, riducendo l’effetto della stagionalità attraverso collaborazioni con vettori aerei e operatori turistici.

La strategia di sviluppo e comunicazione

L’aeroporto di Olbia sta concentrando i suoi sforzi su una strategia che mira a collaborare non solo con le compagnie aeree, ma anche con operatori privati e associazioni di categoria. Queste sinergie sono fondamentali per sviluppare linee e pacchetti che possano attrarre un pubblico più ampio, compresi i turisti in bassa stagione. Garau ha menzionato l’importanza del bando “Nuove rotte“, sperando che porti a un incremento di collegamenti aerei e destinazioni a lungo raggio. Questo progetto, in linea con le normative europee, si prefigge di ottimizzare la rete di collegamenti e di rispondere alle necessità del mercato.

Investimenti e sostenibilità

Ogni intervento pianificato dall’aeroporto di Olbia sarà orientato alla sostenibilità, abbattendo le emissioni di CO2. Le priorità attuali includono l’ampliamento del terminal, ma anche il miglioramento della viabilità e la creazione di parcheggi aggiuntivi. Geasar, la società di gestione, ha già avviato un piano di investimenti per supportare questa crescita, ponendo l’accento su pratiche che possano portare benefici sia all’ambiente sia all’esperienza dei passeggeri.

Questo approccio non è solo necessario ma rappresenta anche un’opportunità per garantire che l’aeroporto di Olbia rimanga competitivo nel panorama europeo. I dati attuali, uniti alla pianificazione strategica, possono trasformare il Costa Smeralda in uno scalo di primo piano, in grado di attrarre un numero crescente di viaggiatori, tutto l’anno.

Change privacy settings
×