Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha condiviso importanti riflessioni sull’innovazione nel settore dell’aviazione durante il convegno ComoLake 2024, tenutosi a Cernobbio. Con un focus sulla capacità di attrarre turisti e stimolare l’economia, le sue affermazioni evidenziano come il progresso tecnologico non riguardi solo i viaggiatori, ma anche il potenziale di sviluppo per l’intero Paese.
Innovazione e opportunità per il passeggero
Secondo Troncone, l’innovazione rappresenta un’opportunità non solo per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ma anche per generare valore per il territorio e la nazione. Con il rilancio del settore turistico mondiale dopo le sfide portate dalla pandemia, è imprescindibile adottare nuovi strumenti e tecnologie per rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni. All’interno di questa visione, Troncone ha enfatizzato una serie di implementazioni tecnologiche che caratterizzeranno gli aeroporti di nuova generazione, in particolare l’Aeroporto di Fiumicino.
La creazione di strumenti interattivi come startup, chatbot e robot rappresenta un esempio pratico di come la tecnologia possa semplificare il processo di viaggio, rendendolo più fluido e intuitivo. L’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale svolgerà un ruolo centrale nel migliorare i servizi offerti ai passeggeri, garantendo rapide risposte a domande frequenti e ottimizzando i flussi di traffico per un’esperienza di viaggio meno stressante.
Tali innovazioni non si limitano a migliorare la soddisfazione dei clienti, ma sono pensate anche per contribuire al dialogo tra gli aeroporti e le istituzioni che li gestiscono, al fine di orchestrare un vero approccio sistemico al turismo. Il fine ultimo è creare un ecosistema integrato che favorisca una mobilità efficace e sostenibile.
Promozione del patrimonio culturale e bellezze turistiche
Troncone ha sottolineato l’importanza di attrarre flussi turistici e di promuovere l’Italia come destinazione principale. In questo contesto, ha evidenziato la recente introduzione della piattaforma “Fly&Visit Rome”, lanciata per facilitare il soggiorno dei viaggiatori in città anche per brevi periodi di scalo. Con questa iniziativa, Aeroporti di Roma non si limita a servire come punto di transito, ma si propone come attore attivo nella promozione del patrimonio culturale italiano e delle bellezze naturali che il Paese ha da offrire.
La piattaforma ha un doppio obiettivo: incentivare il turismo di breve durata e stimolare l’interesse per esperienze autentiche nel territorio romano. Attraverso questo strumento, i viaggiatori possono facilmente pianificare visite ai siti storici, gallerie d’arte e ristoranti tipici. Con il supporto delle istituzioni locali, Aeroporti di Roma punta ad attrarre un volume crescente di turisti, supportando l’economia di Roma e del resto della nazione.
In un momento in cui il settore turistico è in continua evoluzione, la capacità di adattarsi e innovare risulta cruciale. Le strategie delineate da Troncone si allineano con la crescita del turismo internazionale e il cambiamento delle dinamiche di viaggio post-pandemia, incoraggiando una visione a lungo termine per la ripresa economica dell’Italia.
Collaborazione e sinergia con le istituzioni
Uno degli aspetti chiave enunciati da Troncone è il valore della collaborazione tra Aeroporti di Roma e le istituzioni locali. Questa sinergia è fondamentale per ottimizzare le risorse e ampliare le opportunità offerte ai passeggeri e agli operatori del settore turistico. L’approccio di sistema promosso da Troncone implica una comunicazione continua e proattiva tra le autorità aeroportuali, governative e tutte le parti interessate nel settore del turismo.
Aeroporti di Roma, attraverso un dialogo costante, mira a creare un progetto che non sia solo focalizzato su un obiettivo economico immediato, ma che consideri anche gli impatti a lungo termine sul territorio e sulla comunità locale. Incentivare l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate deve, dunque, integrarsi con piani urbanistici e politiche di sviluppo sostenibile.
In questo modo, si rafforza anche l’immagine internazionale dell’Italia, posizionandola come un hub di innovazione e accessibilità . La vision di Troncone si traduce in un impegno condiviso da parte di tutti i stakeholder, nella visione di un futuro dove il trasporto aereo non è solo un mezzo per raggiungere una meta, ma un’opportunità per arricchire l’esperienza di viaggio e valorizzare le risorse culturali e naturali del Paese.