Ada Manes foundation for children a pescara: dieci anni di cura e solidarietà per i bambini in difficoltà

Ada Manes foundation for children a pescara: dieci anni di cura e solidarietà per i bambini in difficoltà

La Ada Manes Foundation for Children ets festeggia 10 anni a Pescara, con missioni chirurgiche pediatriche in paesi come Haiti, Etiopia e Sudan e un concerto benefico per sostenere formazione e assistenza.
Ada Manes Foundation For Child Ada Manes Foundation For Child
La Ada Manes Foundation di Pescara celebra dieci anni di impegno nel garantire cure chirurgiche pediatriche a bambini in difficoltà, con missioni internazionali e un concerto benefico per sostenere formazione e assistenza. - Gaeta.it

La ada manes foundation for children ets celebra dieci anni di attività a sostegno dei bambini con problemi di salute, con un evento speciale a pescara. Nato per garantire cure chirurgiche a chi nascesse in contesti meno privilegiati, il progetto ha coinvolto medici e volontari in missioni internazionali. Un concerto benefico chiuderà questo primo decennio, puntando a un futuro di assistenza più ampio e diffuso.

La nascita della fondazione e il suo impegno per i piccoli pazienti

La ada manes foundation è partita da pescara come associazione impegnata ad assicurare che l’accesso alle cure pediatriche, soprattutto chirurgiche, non restasse un lusso legato al paese di nascita o alla condizione sociale. A guidarla è la dottoressa grazia andriani, pediatra e chirurgo, che nella sede dell’ospedale cittadino ha trovato il terreno ideale per costruire questo progetto. L’obiettivo è sempre stato chiaro: permettere a ogni bambino di vivere l’infanzia in salute, superando le disparità legate alle varie aree geografiche.

Il fondatore ha voluto un’attività concreta, andando oltre l’assistenza locale e mirando a un impegno internazionale. Da questa prospettiva, sono nate decine di iniziative rivolte ai paesi più poveri dove la chirurgia pediatrica è quasi assente. Non un semplice aiuto occasionale, ma una collaborazione duratura fondata sulla formazione e sul sostegno continuo.

Le missioni internazionali: un ponte tra conoscenze e vite salvate

Dal 2015 la fondazione ha organizzato 30 missioni in paesi a risorse limitate, tra cui haiti, etiopia, sudan, tanzania e repubblica del congo. Ogni spedizione ha portato interventi chirurgici diretti a oltre 1250 bambini, molti dei quali hanno ricevuto cure vitali che altrove non avrebbero avuto. La più recente missione si sta svolgendo proprio a brazzaville, grazie a un progetto sostenuto dal ministero della salute e dall’ambasciata italiana.

L’approccio adottato mira non solo a guarire ma anche a insegnare. I chirurghi locali partecipano attivamente alle operazioni e a sessioni di aggiornamento, acquisendo tecniche più efficaci e specialistiche. Anestesisti e infermieri completano il gruppo, nutrendo competenze essenziali per gestire casi complessi nei contesti di origine. Questa metodologia ha prodotto un patrimonio di esperienza e conoscenze capace di permanere anche quando le squadre italiane non sono più presenti.

Formazione e crescita della chirurgia pediatrica nei paesi poveri

Il cuore della missione della fondazione è la formazione. La carenza di chirurghi pediatri nei paesi africani, dove i minori sotto i 15 anni rappresentano metà della popolazione, è un problema enorme. Per questo la fondazione organizza corsi e scambi professionali rivolti a operatori sanitari locali, ampliando competenze chirurgiche e anestesiologiche specifiche per l’infanzia.

L’obiettivo è creare una rete di professionisti sempre più qualificati, in grado di mantenere e sviluppare le capacità necessarie per curare i piccoli pazienti. Si tratta di un lavoro lungo e paziente, che richiede dedizione e fiducia, ma sta producendo risultati evidenti. Il sostegno continuo alle nuove generazioni di medici lascia presagire un miglioramento tangibile dell’assistenza pediatrica nei territori in difficoltà.

Festa a pescara: il concerto benefico per il decimo anniversario

Sabato 10 maggio alle 20.30 il cinema teatro massimo di pescara ospiterà un concerto dedicato al decimo anniversario della fondazione. Il duo monica leone al violino e michele campanella al pianoforte eseguirà capolavori di franz schubert, offrendo una serata all’insegna della musica e della solidarietà. L’evento è intitolato “insieme”, un richiamo all’unione di cuore e impegno per sostenere lo sviluppo della chirurgia pediatrica.

Il concerto rappresenta un momento per festeggiare dieci anni di attività e rilanciare i prossimi obiettivi. La scelta del repertorio classico aggiunge profondità all’iniziativa, richiamando emozioni e riflessioni legate al valore della vita. I fondi raccolti serviranno a potenziare nuove missioni e programmi di formazione, estendendo la portata della fondazione a nuovi bambini bisognosi.

Il futuro della ada manes foundation e le sfide ancora davanti

Il cammino della fondazione si intreccia con l’urgenza di garantire cure a sempre più bambini in condizioni di svantaggio. Le missioni nei paesi a risorse limitate, la formazione di personale specializzato e la sensibilizzazione pubblica restano tappe fondamentali. Non a caso la dottoressa andriani sottolinea l’importanza di raggiungere territori dove la chirurgia per l’infanzia è quasi sconosciuta, per assicurare una crescita duratura.

Il ruolo di pescara rimane centrale. La città è la base organizzativa da cui si sviluppano tutti gli interventi. Un centro che unisce competenze mediche e volontariato, in grado di rispondere a problemi concreti con azioni continue. Il decennale assume così una doppia valenza: ricordare il lavoro fatto e darsi slancio per risultati ancora più ampi. La musica sarà una voce per aprire nuove porte e coinvolgere altre persone nel sostegno ai bambini che aspettano di essere aiutati.

Change privacy settings
×