Achille Lauro è stato ospite a Domenica In domenica 11 maggio, portando un mazzo di fiori a Mara Venier, la “mamma adottiva” della sua carriera. L’occasione era la festa della mamma, momento in cui il cantante ha voluto ricordare il legame con la sua vera madre e la figura materna che Mara rappresenta nella sua vita artistica. Tra parole e musica, l’intervista ha mostrato momenti di tenerezza e qualche aneddoto legato alla sua recente partecipazione a Sanremo.
Il rapporto tra achille lauro e mara venier
Il rapporto tra Mara Venier e Achille Lauro si è costruito lentamente, ma con un’intensità che ha superato i meri rapporti professionali. Mara ha ricordato ai telespettatori che tutto è cominciato sei anni fa con un semplice selfie che si sono scambiati dopo la partecipazione del cantante al festival di Sanremo con il brano “Rolls Royce“. Da quel momento, Mara si è spesa spesso nel difendere Achille, assumendo un ruolo quasi materno nei suoi confronti.
Durante l’intervista, Mara ha sottolineato come abbia sempre visto in lui un’artista vulnerabile ma determinato. Achille ha riconosciuto questa protezione e ha definito Mara “mamma adottiva”, confermando una fiducia e un affetto che vanno oltre la collaborazione professionale.
Leggi anche:
La presenza a Domenica In, dunque non è stata solo promozionale ma anche un incontro di affetto sincero, celebrato proprio nella giornata dedicata alle madri. Durante la chiacchierata è emerso come Mara rappresenti per Achille un punto di riferimento consolidato e una figura che ha contribuito a stabilire un equilibrio nella sua vita.
Il video dedicato alle mamme e il ricordo di cristina
Per la festa della mamma Achille Lauro ha pubblicato un videoclip che racconta la sua infanzia e rende omaggio a tutte le mamme, con una dedica speciale alla sua madre, Cristina. Nel video, si rivedono momenti di vita familiare e riapparizioni di ricordi che mostrano il volto di una donna dolce e affettuosa, descritta come “l’incarnazione del bene”.
Il cantante ha raccontato che la madre è stata per lui una presenza costante e rassicurante, definendola un “punto fermo” nella sua esistenza, capace di dargli sostegno nei momenti difficili. Questa dedizione ha segnato anche la sua crescita personale, aiutandolo a diventare l’uomo che è oggi.
Il lavoro video-musicale riflette una nuova serenità raggiunta da Achille, che emerge sia nelle sue parole sia nelle melodie proposte in seguito. Le immagini dedicate alle mamme portano all’attenzione un sentimento intenso, sincero e di gratitudine verso chi ha cresciuto e plasmato la sua storia personale.
Serenità ritrovata e il legame con roma
Achille Lauro ha confessato di aver raggiunto una nuova stabilità interiore, una pace che si percepisce anche nella sua musica più recente. Questo stato di equilibrio è frutto di un percorso lungo e riflessivo che lo ha portato a confrontarsi con se stesso e a trovare un’identità più definita.
Roma, sua città natale, ricopre un ruolo fondamentale nella sua vita e nel suo modo di creare. Il brano “Amor“, pubblicato poco tempo fa, è dedicato proprio alla capitale che lui considera un luogo carico di emozioni e ispirazioni. L’ultimo anno ha visto il cantante coinvolgere i fan nel videoclip di questo pezzo, generando un rapporto più diretto e autentico con chi lo segue.
Achille ha raccontato di essere sempre stato una persona solitaria e di aver usato la musica per esprimere i suoi sentimenti più profondi. Le parole dei fan, che ha letto e apprezzato, lo hanno sorpreso, mostrando un legame emozionale che va oltre la semplice ammirazione.
Mara Venier lo ha elogiato ricordando la sua generosità, un tratto che emerge nel rapporto con il pubblico e nella sua dedizione artistica.
Esibizione a domenica in e l’intervento di carlo conti
Durante l’ospitata di domenica 11 maggio, Achille Lauro si è esibito con due brani: “Amor” e “Incoscienti giovani“, quest’ultimo pezzo presentato al festival di Sanremo 2025. Nel finale della performance a sorpresa è entrato Carlo Conti, conduttore e direttore artistico di Sanremo, che ha applaudito e ha voluto omaggiare l’artista con un complimento pubblico.
Il cantante ha ricordato un episodio legato proprio alla gara canora: la notte prima dell’annuncio ufficiale, aveva manifestato il desiderio di cambiare brano, ma Carlo Conti lo ha convinto a mantenere “Incoscienti giovani“. Conti ha definito la canzone un “capolavoro”, confermando la sua fiducia verso il progetto.
Il confronto con il direttore artistico ha evidenziato un momento cruciale nella carriera recente di Achille Lauro e ha sottolineato la sua presenza centrale all’ultimo Sanremo, uno degli eventi musicali più seguiti in Italia. L’incontro pubblico a Domenica In ha fatto emergere il rispetto e la stima reciproca che lega questi protagonisti della musica italiana.