Accordo storico per il rilancio del turismo spirituale: Loreto, San Marino, Assisi e Chiusi della Verna si uniscono

Accordo storico per il rilancio del turismo spirituale: Loreto, San Marino, Assisi e Chiusi della Verna si uniscono

Alleanza tra Loreto, San Marino, Assisi e Chiusi della Verna per promuovere il turismo spirituale in vista del Giubileo 2025, creando itinerari che valorizzano il patrimonio culturale e artistico.
Accordo Storico Per Il Rilanci Accordo Storico Per Il Rilanci
Accordo storico per il rilancio del turismo spirituale: Loreto, San Marino, Assisi e Chiusi della Verna si uniscono - Gaeta.it

Un’importante alleanza tra Loreto, San Marino, Assisi e Chiusi della Verna sta prendendo forma in vista del Giubileo del 2025, con l’obiettivo di valorizzare il turismo spirituale. Questo protocollo d’intesa, firmato a San Marino, mira a creare itinerari che uniscano questi luoghi preziosi, promuovendo un patrimonio culturale ricco e diversificato, capace di attrarre un bacino turistico di circa 7 milioni di visitatori annui.

Dettagli del protocollo d’intesa

La firma del protocollo d’intesa ha avuto luogo ieri a San Marino, un evento che segna un passo significativo nella creazione di un’offerta turistica integrata. Questo progetto comune non si limita solamente a promuovere esperienze di fede, ma si propone di mettere in luce anche l’importanza dei patrimoni artistici e culturali dei quattro luoghi coinvolti. L’obiettivo centrale è costruire itinerari spirituali che mettano in connessione Loreto nella Regione Marche, San Marino, Assisi in Umbria e Chiusi della Verna in Toscana. I percorsi previsti offriranno opportunità per esplorare la spiritualità, ma anche per scoprire il ricco patrimonio materiale e immateriale che caratterizza questi luoghi, frequentati da milioni di pellegrini ogni anno.

Le voci ufficiali: valori condivisi e collaborazioni

Alla cerimonia di firma del protocollo hanno partecipato significative figure istituzionali, come l’assessore alla Cultura di Loreto, Francesca Carli. Durante il suo intervento, Carli ha evidenziato i valori condivisi fra le città, facendo riferimento all’esperienza dell’esilio e all’accoglienza presente nella storia di Santo Marino e nella figura di San Francesco. Questi elementi sono stati identificati come fondamentali per la creazione di un’intesa che lavori per la promozione della pace e dell’ospitalità.

Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha sottolineato che questo accordo rappresenta un passo importante per far risaltare il patrimonio spirituale e artistico di Loreto. Si è espresso sulla costruzione di un’offerta turistica unica, capace di elevare la presenza di Loreto a livello internazionale, specialmente in vista del Giubileo.

Partecipazione e significato dell’alleanza tra territori

Oltre a Carli e Pieroni, sono intervenuti anche altri rappresentanti locali: il segretario di Stato per il Turismo di San Marino, Federico Pedini Amati, l’assessore al Turismo di Assisi, Fabrizio Leggio, e il sindaco di Chiusi della Verna, Giampaolo Tellini. La loro presenza sottolinea il significato di questa collaborazione interregionale, che si propone come modello per la valorizzazione dei beni culturali non solo in chiave spirituale, ma anche economica. L’alleanza rappresenta un esempio concreto di come diversi territori possano lavorare insieme per promuovere il turismo della fede, integrando le diverse offerte culturali e artistiche di ciascun luogo.

Questa iniziativa non si limita all’aspetto spirituale, ma propone un approccio multifunzionale, attraendo non solo i devoti, ma anche chi è interessato all’arte, alla storia e alla cultura. Il Giubileo del 2025 sarà quindi l’occasione per mostrare al mondo intero la ricchezza di queste destinazioni, pronte a divenire punti di riferimento per il turismo spirituale in Europa.

Change privacy settings
×