La Giunta regionale della Basilicata ha dato il via libera a un nuovo Accordo di Sviluppo, un’iniziativa che coinvolge il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le Regioni Basilicata e Toscana, Invitalia e le aziende della Rete Netgreen. Questo accordo comporta una compartecipazione diretta di 500 mila euro, con un investimento complessivo di 75 milioni di euro e un sostegno di 25,7 milioni a carico del Ministero. L’assessore allo sviluppo economico, Francesco Cupparo, ha comunicato la notizia tramite l’ufficio stampa della Giunta.
Dettagli dell’accordo di sviluppo
L’Accordo di Sviluppo rappresenta un passo importante per la Basilicata, mirando a stimolare un’avanzata fase di industrializzazione ad alta tecnologia nell’area di Matera. Questo progetto, che si inserisce naturalmente nell’attività della società Mermec, si concentra sulla riqualificazione e adeguamento del complesso industriale “Ex Ferrosud“. Tra i principali investitori nella Rete Netgreen si trova la Mermec Ferrosud Srl, situata a Matera e stabilita nel 2022 a seguito dell’acquisizione del gruppo Mermec dello storico impianto Ferrosud.
La Mermec Ferrosud è specializzata nella progettazione e costruzione di materiale rotabile ferroviario, carrelli e sistemi speciali per la mobilità verde. Questo accordo non solo offre la possibilità di ristrutturare ampi spazi industriali, ma si propone di incrementare l’occupazione e di mettere in campo nuove tecnologie per la mobilità ferroviaria.
Leggi anche:
Progetti e impatti sull’occupazione
Uno degli aspetti più significativi del progetto è l’impatto previsto sull’occupazione. Si stima che la realizzazione del programma complessivo possa generare circa 162 nuovi posti di lavoro, di cui ben 105 in Basilicata. Cupparo ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel contesto di una crescente industrializzazione e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di rendere il territorio più competitivo sul mercato.
Il piano di sviluppo prevede altresì l’acquisto di macchinari e attrezzature avanzate per allestire nuovi reparti di progettazione e produzione. Le innovazioni che verranno implementate includono sistemi diagnostici per la segnalazione di eventuali ostacoli su linee ferroviarie e mezzi per l’ispezione e la misurazione dei rotabili. Questi sviluppi sono fondamentali per migliorare la sicurezza e l’efficacia del sistema ferroviario.
Il ruolo di Mermec e l’innovazione tecnologica
Mermec, azienda leader nel settore ferroviario, è un attore chiave nell’Accordo di Sviluppo e nella Rete Netgreen. La sua storia è caratterizzata dalla continua innovazione e dalla qualità dei servizi offerti, il che la rende un punto di riferimento nel panorama industriale italiano. Il nuovo investimento contribuirà a rafforzare la capacità produttiva e ad avvicinare l’azienda a traguardi più ambiziosi in termini di ricerca e sviluppo.
Questo programma non si limita alla sola produzione; desidera anche posizionarsi come un centro di eccellenza nel settore, preparando il campo per l’introduzione di tecnologie verdi e sostenibili. L’approccio verso una mobilità ecologica attraverso l’uso di veicoli e sistemi speciali rappresenta un passo fondamentale verso l’ottimizzazione dei trasporti in tutto il territorio.
L’Accordo di Sviluppo non rappresenta solo un’opportunità per il settore ferroviario, ma costituisce anche un importante impegno per il futuro occupazionale e economico della Basilicata, destinato a beneficiare dell’innovazione e della crescita industriale a lungo termine.