Accordo da 20 anni tra Edison Next e Acciaierie Venete per sostenibilità energetica

Accordo da 20 anni tra Edison Next e Acciaierie Venete per sostenibilità energetica

Edison Next e Acciaierie Venete collaborano per un impianto fotovoltaico da 6,7 MW nel mantovano, puntando a ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la sostenibilità industriale in Italia.
Accordo Da 20 Anni Tra Edison Accordo Da 20 Anni Tra Edison
Accordo da 20 anni tra Edison Next e Acciaierie Venete per sostenibilità energetica - Gaeta.it

Edison Next, una delle realtà che fanno parte del gruppo Edison, ha stretto una significativa alleanza con Acciaierie Venete per un progetto ambizioso di decarbonizzazione e transizione ecologica. Questa iniziativa prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra di 6,7 megawatt di picco, in grado di produrre energia verde per supportare i fabbisogni energetici delle acciaierie nel nord-est d’Italia. La durata dell’accordo è fissata per vent’anni e rappresenta un passo importante verso una maggiore sostenibilità industriale.

Dettagli del progetto fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico sorgerà su un’area di circa 90.000 metri quadrati nel mantovano, interamente messa a disposizione da Edison Next. Una volta completato, previsto per la fine del 2027, l’impianto avrà la capacità di generare circa 10 GWh di energia all’anno. Questa energia non solo andrà a coprire parte delle esigenze energetiche di Acciaierie Venete, ma contribuirà anche a una significativa riduzione delle emissioni di carbonio.

L’energia elettrica prodotta dal fotovoltaico avrà l’impatto di evitare l’emissione di circa 3.000 tonnellate di CO2 all’anno, rappresentando un passo concreto verso il raggiungimento degli obiettivi climatici stabiliti dalle politiche nazionali e internazionali. La scelta di investire in energia rinnovabile si allinea con le direttive europee per la promozione di fonti energetiche pulite e sostenibili.

Obiettivi di decarbonizzazione

La partnership rappresenta un elemento chiave nel piano di Acciaierie Venete per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Francesco Semino, rappresentante della società, ha evidenziato come l’accordo si inserisca in un più ampio contesto di sostenibilità. Entro il 2030, Acciaierie Venete mira a diminuire le proprie emissioni specifiche di oltre il 50%.

Questa strategia di decarbonizzazione consente a Acciaierie Venete di posizionarsi come uno dei leader nel mercato dell’acciaio a livello europeo. La transizione verso un modello industriale più sostenibile non solo migliora l’impatto ambientale, ma rafforza anche la competitività delle imprese sul mercato, sempre più orientato verso pratiche riguardanti la responsabilità sociale e ambientale.

Impatto sul settore e sulla società

L’accordo tra Edison Next e Acciaierie Venete rappresenta un’innovazione nel panorama industriale italiano, sottolineando l’importanza crescente della sostenibilità. Marco Steardo di Edison Next ha affermato che la sinergia in atto contribuirà a incrementare la diffusione degli impianti fotovoltaici, soprattutto nelle realtà industriali. Questo tipo di progetti può fornire un impulso significativo alla transizione energetica, rendendo l’approvvigionamento energetico delle industrie meno dipendente da fonti fossili.

La realizzazione di impianti di energia rinnovabile come quello progettato non solo sostiene gli obiettivi ambientali, ma offre anche opportunità di sviluppo economico. Con l’aumento della domanda di energia green, l’industria dell’acciaio potrà diventare un modello per altri settori, incoraggiando un cambio di paradigma verso una produzione più sostenibile.

Change privacy settings
×