La Banca europea per gli investimenti e Agsm Aim hanno siglato un finanziamento da 120 milioni di euro destinato all’ammodernamento della rete elettrica in alcune zone del nordest italiano. I fondi supporteranno interventi tecnici e strategici nei comuni di Vicenza, Verona e Grezzana, aree cruciali per il gruppo Agsm Aim. Questo progetto si inserisce nel quadro delle iniziative volte a rafforzare la transizione energetica e a rispondere agli obiettivi di decarbonizzazione europei.
Finanziamento bei e obiettivi di sviluppo della rete elettrica
L’accordo prevede un finanziamento totale di 120 milioni di euro, che potrà essere erogato in una o più tranche, offrendo flessibilità nella gestione delle risorse. I capitali saranno indirizzati a potenziare la rete elettrica gestita dalla business unit V-Reti S.p.A, aumentando l’efficienza e la resilienza delle infrastrutture. L’intervento mira anche a migliorare la sostenibilità ambientale attraverso la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale. In quest’ottica, il progetto si allinea con REPowerEU, la strategia europea per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione verso fonti rinnovabili.
Riduzione delle perdite di energia e integrazione di fonti rinnovabili
L’investimento consentirà di ridurre le perdite di energia, garantendo una maggiore affidabilità del servizio per cittadini e imprese nei territori interessati dal progetto. Inoltre, la modernizzazione della rete faciliterà l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili, promuovendo un sistema più sostenibile. Questi interventi rappresentano un passo importante verso una rete elettrica più intelligente e adattabile, capace di rispondere efficacemente alle esigenze future della domanda energetica.
Leggi anche:
Dichiarazioni ufficiali sul ruolo della bei e di agsm aim
Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI, ha sottolineato l’importanza di questo accordo come segnale concreto del sostegno finanziario verso infrastrutture elettriche che si modernizzano e si rendono più robuste. Ha evidenziato come l’iniziativa sia positiva per le comunità locali, contribuendo in modo tangibile al percorso di transizione energetica italiana. “La BEI si conferma quindi partner chiave nel supportare investimenti capaci di migliorare la qualità della rete e sostenere la decarbonizzazione.”
Alessandro Russo, consigliere delegato di Agsm Aim, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel rinnovare le reti elettriche dei propri territori storici, mettendo l’accento sul valore strategico del finanziamento. Russo ha spiegato che gli interventi previsti non si limitano a un aggiornamento tecnico, ma rappresentano una scommessa importante per offrire un servizio efficiente e rispondente alle nuove sfide energetiche. “Il sostegno della BEI utilizza come riconoscimento la solidità del piano industriale del gruppo e il ruolo attivo di Agsm Aim nella transizione energetica italiana.”