Accordi bilaterali italia-algeria, vertice a villa doria pamphili con meloni e tebboune

Accordi bilaterali italia-algeria, vertice a villa doria pamphili con meloni e tebboune

Il vertice tra Italia e Algeria a villa doria pamphili a Roma ha rafforzato la cooperazione in energia, agricoltura e sicurezza, con oltre 300 imprese coinvolte nel business forum per nuovi accordi strategici.
Accordi Bilaterali Italia Alge Accordi Bilaterali Italia Alge
Il quinto vertice Italia-Algeria a Roma ha rafforzato la cooperazione bilaterale con la firma di circa quaranta intese in settori chiave come energia, agricoltura e sicurezza, supportata da un business forum con oltre 300 imprese. - Gaeta.it

Il quinto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria si è svolto a villa doria pamphili a Roma, con la partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del presidente algerino Abdelmadjid Tebboune. L’incontro ha visto la firma di circa quaranta intese tra i due governi, finalizzate a rafforzare la cooperazione in diversi ambiti, dall’energia all’agricoltura, fino alla sicurezza. La giornata ha incluso anche un importante business forum, con la presenza di oltre trecento imprese italiane e algerine.

La visione di abdelmadjid tebboune sul rapporto italo-algerino

Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha descritto le relazioni tra Algeria e Italia come «esemplari» e ha sottolineato il valore delle nuove intese. Ha evidenziato che l’incontro a villa doria pamphili ha segnato passaggi concreti per rafforzare un’amicizia di lunga data e costruire nuovi ponti di cooperazione, in settori innovativi come l’agricoltura.

Tebboune ha evidenziato il ruolo cruciale dell’Italia come partner di fiducia in Europa, soprattutto nell’ambito energetico. L’Algeria cerca infatti di consolidare legami strategici, considerando Roma un interlocutore fondamentale nel contesto europeo. Il presidente algerino ha citato anche temi legati alla sicurezza regionale, in particolare nel Sahel, con un focus comune sul contrasto al terrorismo. Entrambi i Paesi intendono sviluppare ulteriormente la cooperazione in queste aree per aumentare la stabilità nel bacino del Mediterraneo e oltre.

Tebboune ha definito il modello di partnership con l’Italia come una realtà che riflette la profondità della loro amicizia e la crescente interconnessione. Ha valutato gli accordi raggiunti come una base solida da cui partire per nuove iniziative congiunte, in particolare per aumentare scambi e collaborazione scientifica, economica e culturale.

I risultati del vertice secondo la presidente meloni

Durante la cerimonia di scambio delle intese, Giorgia Meloni ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti nel corso del vertice intergovernativo. Ha sottolineato che le economie di Italia e Algeria stanno diventando sempre più interconnesse, come dimostra la partecipazione massiccia al business forum organizzato parallelamente all’incontro istituzionale. Oltre trecento aziende hanno preso parte a questo evento, segnalando un interesse concreto nel rafforzamento degli scambi commerciali.

Meloni ha indicato che le circa quaranta intese firmate rappresentano più di un semplice dato quantitativo. Riflettono gli obiettivi comuni che Italia e Algeria stanno perseguendo nel consolidare la loro collaborazione. La premier ha evidenziato che il legame tra i due Paesi, fondato su un’amicizia storica, ha raggiunto un livello di intensità e solidità mai toccato prima. Questo rapporto si basa non solo sulla vicinanza geografica, con entrambi affacciati sul Mediterraneo, ma anche su un modello consolidato di cooperazione costruito nel tempo.

La presidente del Consiglio ha definito l’Algeria come un partner strategico per l’Italia, importante sia per ragioni storiche, sia per le prospettive di collaborazione futura in diversi settori produttivi. Ha ringraziato i ministri, compreso il ministro del commercio estero Antonio Tajani, per il lavoro svolto nell’organizzazione e nella preparazione delle intese.

Il business forum e le prospettive economiche tra italia e algeria

Accanto agli incontri istituzionali, si è svolto a roma un business forum che ha coinvolto più di trecento imprese provenienti dai due Paesi. Questo evento ha rappresentato un momento chiave del vertice perché ha messo in evidenza l’interesse concreto degli operatori economici a rafforzare i rapporti commerciali.

Le intese firmate coprono diverse aree produttive, tra cui l’energia, dove l’Algeria gioca un ruolo importante come fornitore di gas naturale all’Italia. Le aziende puntano a sviluppare partnership che possano stabilizzare e ampliare gli scambi energetici, anche in vista delle sfide legate alla transizione ecologica e alla sicurezza energetica europea.

Un altro settore in primo piano riguarda l’agricoltura. L’accordo tra i due governi include programmi per migliorare gli scambi tecnologici e la cooperazione in campo agricolo, con l’obiettivo di aumentare la produttività e promuovere sistemi agricoli più sostenibili. Questo ambito si presenta come una nuova opportunità per entrambe le economie, favorendo anche gli investimenti in innovazione.

Il business forum ha offerto inoltre la possibilità di incontri diretti tra imprenditori, facilitando contatti e potenziali alleanze. Questa presenza numerosa di operatori economici conferma che il rapporto tra Italia e Algeria non si limita agli ambiti politici, ma esprime una collaborazione vivace e concreta anche nelle dinamiche commerciali.

Change privacy settings
×