A roma ripartono le riprese del nuovo film di gianni zanasi con un cast di rilievo

A roma ripartono le riprese del nuovo film di gianni zanasi con un cast di rilievo

A giugno 2025 a Roma iniziano le riprese di “È andata così”, nuovo film di Gianni Zanasi con Valentina Lodovini e Valerio Mastandrea, tra Lazio e Tuscia, prodotto da Pupkin Productions e Vision Distribution.
A Roma Ripartono Le Riprese De A Roma Ripartono Le Riprese De
A giugno 2025 a Roma iniziano le riprese di "È andata così", nuovo film di Gianni Zanasi che racconta la convivenza complicata di una donna e tre uomini legati al suo passato. Ambientato tra Lazio e Tuscia, il film unisce realismo e introspezione con un cast e una produzione internazionale. - Gaeta.it

Dopo una lunga attesa, a giugno 2025 inizieranno a roma le riprese del nuovo film diretto da Gianni Zanasi, intitolato “È andata così”. Il regista ha scritto la sceneggiatura assieme a Michele Pellegrini e Giacomo Ciarrapico. Il progetto cinematografico coinvolge un gruppo di attori noti e ha scelto diverse location tra Lazio e Tuscia per le riprese che dureranno fino ad agosto.

Trama e personaggi al centro della storia

La narrazione ruota attorno a Cecilia, interpretata da Valentina Lodovini, una donna determinata con due figli e un passato sentimentale complicato: tre relazioni finite male. Per superare una crisi improvvisa, Cecilia si rivolge agli uomini della sua vita, una convivenza difficile e singolare. Tra loro c’è Christophe, regista teatrale e primo amore che vive ancora di ricordi, interpretato da Valerio Mastandrea.

Figure maschili nel racconto

Poi c’è Guido, il padre del secondo figlio, un ex manager che ha iniziato a lavorare come rider per cambiare vita, sullo schermo Leonardo Lidi. Infine Tony, interpretato da Michele Riondino, quello che l’ha sposata e poi abbandonata per un’altra donna, un presunto manager musicale. Questi quattro personaggi, non legati da un filo convenzionale, si trovano a condividere lo stesso tetto.

La convivenza, complicata e piena di tensioni, si configura come una sfida quotidiana. Ognuno cerca di salvare la situazione a modo suo, talvolta a discapito degli altri, ma il legame affettivo sottostante emerge nelle pieghe della loro vita. Il film sembra esplorare elementi di conflitto e affetto, la convivenza forzata tra passato e presente, tra amore e disincanto.

Dettagli tecnici e location delle riprese

Le riprese si svolgeranno dal 23 giugno all’8 agosto tra roma, Tuscania e diverse zone della Tuscia. Sono state scelte location che contribuiscono all’atmosfera del racconto, mettendo in risalto ambienti familiari e spazi urbani di provincia. Questo permette di dare una dimensione concreta e realistica alle vicende dei protagonisti.

Squadra tecnica e creativa

Dietro la macchina da presa, la fotografia è affidata a Vladan Radovic, che sarà responsabile delle immagini e delle scenografie visuali. La scenografia è curata da Tonino Zera, incaricato di realizzare gli ambienti fisici in cui si svolgono le scene. I costumi sono disegnati da Olivia Bellini, pensati per riflettere la personalità e lo stato emotivo dei personaggi.

Il suono in presa diretta sarà seguito da Fabio Conca, per garantire la qualità dell’audio sul set. Il casting, curato da Marco Matteo Donat-Cattin e Federica Baglioni, ha selezionato attori in linea con le caratteristiche richieste dal copione. Il produttore esecutivo Massimo Monachini coordina l’organizzazione complessiva della produzione.

Produzione e distribuzione del film

Questo film è prodotto da un insieme di compagnie che lavorano in sinergia: Pupkin Productions, Paco Cinematografica e Vision Distribution. La produzione coinvolge anche partner internazionali come Neo Art Producciones S.L., società spagnola, e A.B. Film S.h.p.k., realtà albanese.

La partecipazione di questi co-produttori stranieri sottolinea una volontà di creare un’opera con respiro internazionale, non solo pensata per il pubblico italiano. Vision Distribution si occuperà della distribuzione sia in Italia che all’estero, garantendo la diffusione della pellicola su vari mercati.

La collaborazione tra questi soggetti assicura una copertura completa, dalla realizzazione alla commercializzazione, passando per le fasi di post-produzione e marketing. Il coinvolgimento di diverse società di diverse nazionalità amplia le prospettive di visibilità e promozione del film.

Questo nuovo lungometraggio segna un passo importante nella carriera di Gianni Zanasi e si prepara a mettere in scena una storia di legami familiari confusi e contraddittori, in un contesto cinematografico che mira a fondere realismo e introspezione.

Change privacy settings
×