A rimini stagione balneare 2025 con spiagge illuminate, distanze fra ombrelloni e divieto di fumo

A rimini stagione balneare 2025 con spiagge illuminate, distanze fra ombrelloni e divieto di fumo

a rimini la stagione balneare 2025 inizia anticipata con orari estesi fino alle 22, divieti su fumo e plastica usa e getta, spazi ampi tra ombrelloni, illuminazione notturna e servizio di salvamento garantito.
A Rimini Stagione Balneare 202 A Rimini Stagione Balneare 202
La stagione balneare 2025 a Rimini partirà anticipata dal 17 maggio al 21 settembre, con spazi più ampi, divieti su fumo e plastica usa e getta, illuminazione notturna e un servizio di salvataggio potenziato per garantire sicurezza e tutela ambientale. - Gaeta.it

A rimini la stagione balneare 2025 avrà un avvio anticipato rispetto all’anno scorso, con novità pensate per garantire sicurezza e rispetto dell’ambiente lungo la costa. Dal 17 maggio al 21 settembre, la spiaggia offrirà spazi ampi fra ombrelloni, divieti chiari su fumo e plastica, e un servizio di salvataggio organizzato per coprire l’intero periodo giornaliero. L’illuminazione notturna prolunga le ore di permanenza in riva al mare, favorendo momenti di relax anche dopo il tramonto.

Inizio anticipato e orari di accesso alla spiaggia

La stagione balneare è partita con una settimana di anticipo rispetto al 2024, fissando la durata dall’inizio di maggio fino alla fine di settembre. L’ordinanza comunale di rimini stabilisce che l’accesso alla spiaggia sarà aperto fino alle 22 di sera. Questo consente agli ospiti di godersi la vista sul mare durante le ore serali, incluse le cene all’aperto sulle battigie. Tra la 1 e le 5 del mattino, invece, è vietato l’accesso alla spiaggia, per motivi di sicurezza e di gestione dell’ordine.

Illuminazione e sicurezza notturna

Interamente rinnovata, la zona balneare sarà illuminata dal tramonto all’alba, così come l’illuminazione pubblica della città, un dettaglio che favorisce passeggiate e attività notturne senza rinunciare alla sicurezza. La presenza costante della luce sulla spiaggia, unica nel suo genere, ha l’obiettivo di tenere vive le rive anche nelle ore dopo il crepuscolo.

Misure ambientali: stop a plastica usa e getta e fumo vietato

rimini conferma l’impegno avviato da tempo verso la tutela ambientale. L’ordinanza 2025 conferma il divieto di vendere e distribuire bevande in bicchieri e cannucce di plastica usa e getta. Questa scelta vuole ridurre la quantità di rifiuti plastici dispersi sulla sabbia e nel mare. È vietato anche fumare sulla battigia. Questo divieto nasce già nel 2019, con l’obiettivo di migliorare la salubrità degli spazi pubblici e ridurre l’inquinamento da mozziconi, molto dannoso per gli ecosistemi costieri.

La spiaggia resta plastic free e smoke free lungo tutto il periodo balneare, un modello che ha trovato consensi anche in altre località marine italiane. Le regole puntano a favorire un ambiente salubre e piacevole per residenti e turisti, riducendo il degrado e i rischi associati alla presenza di rifiuti e fumo in spiaggia.

Regole su distanze, ombrelloni e accesso degli animali domestici

L’ordinanza balneare 2025 mantiene vari paletti sulle dimensioni e sulle distanze in spiaggia. Il limite minimo per ogni ombrellone è fissato a 15 metri quadrati. Questa misura supera la soglia regionale, che stabilisce invece 12 metri quadrati per ombrellone. L’obiettivo è garantire lo spazio necessario per evitare assembramenti e migliorare il comfort dei bagnanti.

Il cibo potrà essere ordinato e consumato direttamente in spiaggia, favorendo così gli operatori locali e le attività di ristorazione della costa. Anche la gestione degli animali domestici in spiaggia è disciplinata. I cani possono fare il bagno in mare nelle fasce mattutine dalle 6 alle 8 e poi in quelle serali tra le 18.40 e le 21. Questa disposizione coniuga la possibilità di portare a spasso i propri animali senza disturbare gli altri bagnanti.

Accesso e comfort in spiaggia

Le nuove regole puntano a coniugare il rispetto degli spazi con la libertà di godersi la costa, includendo anche chi desidera portare con sé i propri amici a quattro zampe.

Servizio di salvamento e organizzazione delle torrette

Il servizio di salvamento sarà operativo tutti i giorni, dal 17 maggio al 21 settembre, garantendo sicurezza sulle spiagge di rimini dalle 9.30 fino alle 18.30. Per consentire pause al personale addetto, dalle 12.30 alle 14.30 le torrette potranno alternarsi, evitando che tutte restino aperte contemporaneamente.

Il regolamento prevede però che almeno una postazione su due consecutive debba sempre restare attiva, in modo da non lasciare zone scoperte durante l’intera fascia oraria. Questa scelta è studiata per mantenere alta la qualità del servizio pur concedendo un riposo minimo a bagnini e soccorritori.

Importanza del salvataggio nella stagione

Il salvataggio è una componente fondamentale della stagione balneare, soprattutto considerando il grande afflusso di turisti previsto anche nel 2025, nonché l’estensione dell’orario serale legata all’illuminazione della spiaggia.

Change privacy settings
×