A pescara torna l’iniziativa ascoltiamo per confrontarsi con i cittadini su temi locali

A pescara torna l’iniziativa ascoltiamo per confrontarsi con i cittadini su temi locali

Lega Abruzzo organizza ‘AscoltiAmo Pescara’ in piazza Sacro Cuore per dialogare con i cittadini su sicurezza, mobilità, commercio e decoro urbano, trasformando segnalazioni in azioni concrete.
A Pescara Torna Le28099Iniziativa A A Pescara Torna Le28099Iniziativa A
"AscoltiAmo Pescara" è un'iniziativa della Lega in piazza Sacro Cuore per dialogare con i cittadini su sicurezza, mobilità, commercio e decoro urbano, trasformando le segnalazioni in azioni concrete per migliorare la città. - Gaeta.it

L’appuntamento con ‘AscoltiAmo Pescara’ si svolge sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle 16 alle 19, in piazza Sacro Cuore a Pescara. L’iniziativa, nata per agevolare il dialogo diretto tra cittadini e rappresentanti della Lega, offre un’occasione per raccogliere opinioni, suggerimenti e segnalazioni su questioni legate alla vita della città. Questo tipo di incontro si inserisce nel tentativo di mantenere un contatto stretto tra politica locale e comunità, affrontando temi concreti come sicurezza, mobilità, commercio e decoro urbano.

La presenza della lega e i suoi rappresentanti in città

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Palazzo di Città con la partecipazione di diversi esponenti del partito. Tra loro Vincenzo d’Incecco, coordinatore regionale Lega Abruzzo, e Marco di Giacomo, coordinatore cittadino, oltre a esponenti provinciali e comunali. Questi rappresentanti saranno attivi durante i due giorni della manifestazione, disponendo un gazebo dove dialogare con i residenti della zona. Il coinvolgimento diretto dei coordinatori e di consiglieri comunali sottolinea la volontà del partito di raccogliere indicazioni dal territorio, mettendo in primo piano le esigenze espresse dalla cittadinanza stessa.

Commenti di di giacomo e d’incecco

Di Giacomo ha invitato la popolazione a partecipare sottolineando che iniziative del genere permettono di accorciare la distanza tra chi governa e chi vive quotidianamente a Pescara. D’Incecco ha evidenziato che il rapporto con i quartieri è centrale per orientare l’attività amministrativa, mentre altri dirigenti come Evangelista e Foschi hanno anticipato alcuni dei temi che emergeranno nei confronti diretti con i cittadini.

I temi al centro del dialogo con i cittadini

Le questioni che verranno approfondite riguardano la sicurezza degli spazi urbani, la mobilità, le problematiche del commercio locale e la cura del decoro pubblico. Non si tratta di dialoghi fini a sé stessi, ma di momenti che il partito intende tradurre in azioni concrete. Evangelista e Foschi hanno specificato che ogni segnalazione raccolta sarà considerata per individuare soluzioni mirate. Si prospetta perciò un confronto diretto e utile, pensato per migliorare la qualità della vita dei residenti.

Il lavoro dietro le quinte

La ricerca di un contatto con i cittadini si accompagna a un’intensa attività organizzativa dietro le quinte. Ida Sciarra, responsabile organizzativo provinciale, ha precisato come ogni gazebo rappresenti il risultato di un impegno capillare dedicato a riportare la politica tra la gente. L’obiettivo dichiarato è ascoltare senza filtri e dare voce ai quartieri distanti dai centri decisionali.

Tradurre le richieste in azioni politiche concrete

Maria Luigia Montopolino, capogruppo della Lega in comune, ha promesso di portare le istanze raccolte all’interno delle sedi istituzionali. Le commissioni che presiede e coordina giocano un ruolo chiave in questo processo di trasformazione delle segnalazioni in scelte amministrative. Sono coinvolte la Commissione Sicurezza e Mobilità, e quella Sviluppo e Gestione del territorio e Piano regolatore del verde, insieme con l’assessorato alle Politiche sociali e Mobilità diretto da Adelchi Sulpizio.

Il percorso delle segnalazioni

Il lavoro congiunto tra questi organismi permetterà di affrontare e risolvere alcune delle situazioni emerse durante gli incontri in piazza. L’approccio punta a garantire un rapido passaggio dalle richieste dei cittadini alle soluzioni pratiche, mantenendo vivo il confronto con chi vive Pescara ogni giorno.

Change privacy settings
×