A Napoli approvato il progetto per la riqualificazione del palastadera, polo sportivo e sociale nel quartiere

A Napoli approvato il progetto per la riqualificazione del palastadera, polo sportivo e sociale nel quartiere

Il comune di Napoli approva il Documento di Indirizzo alla Progettazione per la ristrutturazione del Palastadera, finanziata dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e promossa dalla Regione Campania, per creare un centro sportivo, sociale e culturale.
A Napoli Approvato Il Progetto A Napoli Approvato Il Progetto
Il comune di Napoli ha approvato il progetto di ristrutturazione del Palastadera, trasformandolo in un centro polifunzionale per sport, cultura e attività sociali, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e promosso dalla Regione Campania, con l'obiettivo di rigenerare un'area urbana vulnerabile e favorire l'inclusione sociale. - Gaeta.it

Il comune di napoli ha dato il via libera al Documento di Indirizzo alla Progettazione per la ristrutturazione del palastadera, storico impianto sportivo situato nella zona orientale della città. Il progetto, finanziato con fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 attraverso un accordo promosso dalla regione campania, punta a trasformare il palastadera in un centro polifunzionale dedicato non solo allo sport, ma anche ad attività sociali e culturali. La riqualificazione interesserà un’area popolosa e spesso trascurata, per restituire alla comunità uno spazio funzionale e sicuro.

Il consenso del comune di napoli per la rigenerazione del palastadera

Lo scorso 22 luglio 2025 la giunta comunale di napoli ha approvato il documento essenziale che apre la strada ai lavori di ristrutturazione del palastadera, impianto che si trova in via della stadera, cuore della zona orientale della città. L’ok è arrivato su proposta congiunta di due assessori chiave: emanuela ferrante, incaricata di sport e pari opportunità, e pier paolo baretta, responsabile del bilancio e del patrimonio.

Questo passaggio rappresenta una tappa importante per il comune, che intende così intervenire su un’area a forte densità abitativa e marginale rispetto alla pianificazione urbana corrente. La determinazione politica di puntare sul palastadera conferma l’attenzione verso quartieri che chiedono spazi aggregativi e strutture rinnovate.

Il progetto di trasformazione: dallo sport alla cultura

L’intervento prevede una totale rigenerazione del palastadera, che non sarà più solo un semplice impianto sportivo. L’obiettivo è trasformarlo in un polo capace di ospitare attività sportive, sociali e culturali, diventando un punto di incontro e aggregazione per il quartiere e l’intera città. I lavori comprenderanno la messa in sicurezza della struttura, il rifacimento degli impianti tecnici e la manutenzione degli spazi edilizi.

Si punta a consegnare un edificio moderno e accessibile, che favorisca inclusione e partecipazione. Questo nuovo utilizzo polifunzionale risponde alla domanda di aree attrezzate per il tempo libero e l’attività fisica, ma anche di luoghi dove organizzare eventi culturali e iniziative di carattere sociale.

Il quadro finanziario e il contributo della regione campania

Il progetto è sostenuto economicamente attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, inquadrato nell’accordo per la coesione promosso dalla regione campania. Questi fondi servono a finanziare interventi di rigenerazione urbana in zone caratterizzate da condizioni socioeconomiche complesse e infrastrutture fatiscenti.

L’investimento sul palastadera rientra in una strategia più ampia rivolta a rilanciare quartieri della città che presentano fragilità strutturali e sociali. La disponibilità economica consente di affrontare interventi articolati, necessari per migliorare la vivibilità e responsabilizzare le comunità locali attraverso spazi adeguati.

Le dichiarazioni degli assessori e l’importanza sul piano sociale

Emanuela ferrante, assessore allo sport e pari opportunità, ha sottolineato come l’approvazione del documento rappresenti un passo vero per migliorare la qualità della vita nel quartiere. Ha parlato del palastadera come un simbolo di valorizzazione territoriale e investimento nelle risorse giovani.

Pier paolo baretta ha posto l’accento sull’attenzione al patrimonio pubblico e sulle risorse finanziarie messe a disposizione, richiamando la necessità di garantire sicurezza e funzionalità alle strutture. L’amministrazione comunale di napoli conferma in questo modo l’impegno nel ridare valore a spazi pubblici spesso dimenticati.

L’impatto atteso sulla comunità e le prospettive future

Il restyling del palastadera si inserisce in una visione più ampia di inclusione e coesione sociale voluta dall’amministrazione manfredi. Il progetto punta a restituire al quartiere uno spazio vivo, fruibile, in grado di accogliere diverse attività.

Questa svolta nello sviluppo urbano locale si propone di ridurre il disagio sociale, offrire occasioni per lo sport e l’aggregazione, favorire la partecipazione dei giovani. L’intervento è un tassello nel disegno più ampio di una città che investe nei suoi quartieri più vulnerabili, rispondendo alle esigenze concrete dei cittadini più vicini a queste realtà.

Change privacy settings
×