A l’aquila, la giunta regionale approva importanti misure per sanità, formazione e sport

A l’aquila, la giunta regionale approva importanti misure per sanità, formazione e sport

La Giunta regionale dell’Abruzzo approva importanti modifiche al fondo sanitario, incrementa le risorse per la sanità territoriale e introduce un registro informatico per le idoneità sportive, promuovendo anche la formazione professionale.
A Le28099Aquila2C La Giunta Regional A Le28099Aquila2C La Giunta Regional
A l’aquila, la giunta regionale approva importanti misure per sanità, formazione e sport - Gaeta.it

La Giunta regionale dell’Abruzzo, guidata dal presidente Marco Marsilio, si è riunita oggi per discutere e modificare alcuni aspetti fondamentali legati al fondo sanitario regionale per l’esercizio 2024. Grazie alla proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, emergono molteplici novità che mirano a migliorare le esclusioni esistenti, apportando un cambiamento significativo nella gestione delle risorse sanitarie e nella formazione professionale.

Incremento della quota destinata alla sanità territoriale

La delibera odierna della Giunta ha portato a un notevole incremento della percentuale del fondo sanitario collocata per la componente territoriale, che passa dall’attuale 0,5% all’1,5%. Questo cambiamento rappresenta un passo avanti nell’ottica di garantire un miglioramento dei servizi sanitari, volendo considerare le differenze morfologiche delle varie aree della regione. La nuova assegnazione corrisponde a circa 40.253.021 euro, distribuiti alle quattro Aziende Sanitarie Locali della regione.

In dettaglio, l’ASL n.1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila riceverà 18.821.550 euro, seguita dall’ASL n.2 Lanciano-Vasto-Chieti con 9.611.004 euro, dall’ASL n.3 Pescara che avrà 4.405.044 euro e infine dall’ASL n.4 Teramo, a cui sono assegnati 7.208.253 euro. Questo nuovo riparto ha come obiettivo quello di potenziare la sanità sul territorio, affinché ogni cittadino possa ricevere assistenza adeguata in base alle proprie esigenze specifiche e alla propria posizione geografica.

Registro informatico per le idoneità sportive

La Giunta ha anche istituito un registro informatico delle idoneità sportive per l’Abruzzo, che sarà accessibile in modalità web in maniera controllata e sicura. Questa innovativa soluzione è destinata a migliorare la gestione delle certificazioni sportive, facilitando le operazioni per gli operatori del settore. Con questa nuova implementazione, sarà possibile effettuare certificazioni in modo informatizzato, permettendo anche una condivisione sicura delle informazioni tra le varie strutture coinvolte.

Gli atleti, le associazioni sportive e gli arbitri potranno ora scaricare certificati e controllare in tempo reale la validità di tali documenti, avendo così la certezza dell’autenticità. Tale misura non solo migliora il processo burocratico, rendendolo più efficiente, ma serve anche a garantire che solo i medici autorizzati siano coinvolti nelle attività di certificazione, tutelando ulteriormente la salute pubblica.

Nuovi accordi per la formazione professionale

L’assessore alla Formazione, Roberto Santangelo, ha presentato un’importante proposta che prevede la stesura di un patto federativo per unire le forze delle ITS Academy e delle Università. L’obiettivo di questo accordo è di ampliare le opportunità di formazione per i giovani, garantendo una maggiore qualificazione professionale nel contesto del mercato del lavoro. Questo schema di patto mira a stabilire una sinergia tra istituti di formazione e università, facilitando così l’accesso a percorsi formativi sempre più specializzati.

La Giunta ha anche approvato un finanziamento complessivo di 468.600 euro, destinato a sostenere gli interventi regionali per la Vita Indipendente, secondo quanto stabilito dalla L.R. n. 57/2012. La somma deriva dal Fondo Sociale Regionale e consentirà di proseguire questi importanti progetti.

Nuove nomine e incarichi dirigenziali

Tra le delibere presi, si segnalano diverse nuove nomine dirigenziali. L’assessore Mario Quaglieri ha conferito incarichi ad interim a Gianluca Giusto Armando Dionisi per il servizio di difesa del suolo e genio civile. Sono stati anche designati Dania Aniceti e Daniela Di Stefano per i servizi “Organizzazione” e “PNRR, Aree interne – Restart e certificazione” rispettivamente, accentuando l’impegno della Regione per valorizzare la competenza e l’efficacia all’interno dei suoi dipartimenti.

In aggiunta, Roberta Ranieri sarà trasferita al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, mentre Nunzia Napolitano è stata autorizzata a ricoprire il ruolo di direttore pro tempore dell’ATER di Chieti. Queste assegnazioni testimoniano l’attenzione della Giunta per una gestione sostenibile e efficace delle risorse e delle competenze regionali.

Protocollo d’intesa per le Olimpiadi

Infine, un protocollo d’intesa è stato approvato tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e la Regione Abruzzo, con l’obiettivo di promuovere il “Viaggio della fiamma olimpica e paralimpica“. L’importanza di questo progetto non riguarda solo gli eventi sportivi, ma rappresenta anche un’occasione per rafforzare il legame tra sport, cultura e territori, contribuendo a far crescere l’attrattiva della regione in vista di quest’importante manifestazione.

In sintesi, la Giunta dell’Aquila ha fatto grandi passi avanti nelle aree cruciali della sanità, della formazione e della sfera sportiva, dimostrando un impegno costante verso il miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini.

Change privacy settings
×