Sabato 16 dicembre, alle 17:00, il Museo universitario di Chieti ospiterà la premiazione della settima edizione del concorso fotografico “Urban Nature – Festa della Natura in città”, un’iniziativa che celebra la bellezza della natura in contesti urbani. Questo evento, organizzato dal WWF Chieti-Pescara in collaborazione con l’ateneo “G. d’Annunzio”, è parte di una serie di attività che mirano a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della natura anche nelle aree metropolitane. La manifestazione ha visto la partecipazione di molti appassionati di fotografia, offrendo un importante spazio per la riflessione su flora e fauna, esclusi i soggetti domestici.
Un concorso accessibile a tutti
Il concorso “Urban Nature” si distingue per la sua apertura a partecipanti di ogni età e livello di esperienza. Non sono richieste spese d’iscrizione, rendendo l’iniziativa accessibile e inclusiva. L’obiettivo è rappresentare animali e piante in ambienti urbani, spingendo i partecipanti a osservare la biodiversità che ci circonda, anche nelle città. Le fotografie sono esposte nel salone d’ingresso del Museo universitario dall’inizio di novembre e rimarranno visibili fino alla fine del mese, permettendo a visitatori e appassionati di apprezzare una selezione di opere suggestive.
Ognuna delle immagini è numerata e corredata da un titolo, assieme all’indicazione del luogo in cui è stata scattata. Un aspetto interessante è che le opere non riportano il nome dell’autore, per garantire un giudizio obiettivo e imparziale da parte della giuria. Questo metodo permette un’analisi critica delle opere senza la possibilità di influenze esterne legate alla notorietà dei fotografi.
Leggi anche:
La giuria e i criteri di valutazione
La giuria è composta da esperti del settore, tra cui Fernando Di Fabrizio, fotografo naturalista e direttore della Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”. Al suo fianco, Filomena Ricci, delegata del WWF Italia in Abruzzo, e Ruggero D’Anastasio, direttore del Museo universitario. Nicoletta Di Francesco, presidente del WWF Chieti-Pescara, ricopre il ruolo di segretaria nella giuria. In questi giorni, i membri stanno esaminando attentamente le fotografie per selezionare le più rappresentative e significative.
Le immagini verranno valutate in base a criteri di creatività, qualità tecnica e capacità di comunicare il messaggio di connessione tra natura e ambiente urbano. La giuria si riunisce con costanza per assicurare un controllo accurato delle opere, in modo da scegliere quelle che più rispecchiano l’intento del concorso.
Premi e riconoscimenti per i vincitori
La premiazione avverrà il 16 dicembre, e durante la cerimonia sarà possibile scoprire i nomi dei vincitori. L’opera che si classificherà al primo posto riceverà un buono per un weekend presso la Riserva Regionale Naturale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” ad Anversa degli Abruzzi. Il secondo e il terzo premio consisteranno invece in prodotti dell’Oasi WWF “Lago di Penne”. È previsto che i premi vengano ritirati solo durante la cerimonia, ma in caso di assenza, i partecipanti potranno delegare una persona fidata.
Questa edizione del concorso non si limita a riconoscere i talenti emergenti; infatti, i partecipanti delle edizioni precedenti hanno visto le loro opere raccolte in opuscoli pubblicati dal Museo universitario, un segno tangibile del valore di questa iniziativa. Le fotografie del 2024 e quelle dell’anno precedente continueranno la tradizione attraverso una futura pubblicazione, contribuendo alla preservazione della memoria di un evento che cresce di anno in anno.