I lavori per il rifacimento delle strade a cerveteri sono iniziati da pochi giorni con l’intervento su via satrico a cerenova. Questo progetto riguarda più vie importanti distribuite tra campo di mare, cerenova, cerveteri capoluogo e il sasso. Il cantiere fa parte di un appalto da quasi un milione di euro coordinato dall’assessorato alle opere pubbliche del comune locale. L’obiettivo è sistemare strade danneggiate dal tempo e dalle radici degli alberi, migliorando la sicurezza e la circolazione nel territorio.
Lavori in corso su via satrico a cerenova, fase iniziale dell’intervento
Questa mattina sono stati aperti i cantieri per la sistemazione totale del manto stradale in via satrico, una delle vie cruciali nel quartiere di cerenova, frazione di cerveteri. L’intervento prevede la rimozione del vecchio asfalto e la posa di uno nuovo, progettato per resistere meglio agli agenti atmosferici e al passaggio dei veicoli. Questa strada da tempo mostra segni di usura ed è stata individuata tra quelle più danneggiate per garantire un pronto miglioramento della viabilità. Il cantiere fa parte di un programma che interessa altre vie importanti nelle diverse frazioni del comune, per uniformare condizioni e sicurezza su gran parte della rete stradale locale.
Il progetto si inserisce in un appalto complessivo di circa un milione di euro, gestito dall’assessorato alle opere pubbliche di cerveteri, che nei giorni scorsi aveva già impegnato squadre e mezzi in via delle azalee e via dei convolvoli a campo di mare e in via fiesole a cerenova. Il lavoro a via satrico è quindi un nuovo step importante per il completamento degli interventi previsti, studiati per recuperare le arterie più compromesse dal degrado e dagli effetti del tempo.
Leggi anche:
Il piano di interventi stradali si sposta su via tuscolo e poi nel capoluogo
Dopo il concluo dei lavori su via satrico, i cantieri si sposteranno in via tuscolo. Successivamente, gli interventi interesseranno varie vie di cerveteri capoluogo, tra cui via della lega, via rio dei combattenti, via umberto badini, via ezio brandolini e largo almunecar. Infine, come ultima tappa, sarà il turno di via patrizi montoro al sasso, altra area che necessita di manutenzione per garantire una circolazione sicura e senza disagi.
Il programma è stato pianificato per assicurare un’impostazione graduale e ordinata delle operazioni, in modo da evitare congestioni e disagi eccessivi per residenti e utenti della strada. Gli interventi hanno lo scopo di eliminare soprattutto i danni causati da radici di pini, che hanno sollevato e rotto la superficie stradale in zone delicate. Le strade coinvolte si caratterizzano per un’importanza strategica nel tessuto urbano e suburbano, rendendo fondamentale il tempestivo ripristino di condizioni adeguate per il traffico locale.
Perché asfaltare in estate e le modalità degli interventi a cerveteri
Matteo Luchetti, assessore alle opere pubbliche di cerveteri, ha spiegato i motivi tecnici dell’avvio del cantiere proprio nel periodo estivo. L’asfaltatura viene infatti eseguita in estate perché le alte temperature facilitano la lavorazione del bitume. Quando fa caldo, il materiale è più morbido e si stende e compatta meglio. Questo riduce il rischio di infiltrazioni d’acqua e buche future, assicurando un asfalto più resistente e durevole negli anni.
Questa scelta tecnica contribuisce a una finitura migliore del manto stradale e a un mantenimento più duraturo. L’assessore ha sottolineato l’importanza dell’appalto in corso, soprattutto per le strade danneggiate dalle radici degli alberi, che sono tra le più bisognose di interventi urgenti. Queste vie rivestono un ruolo chiave nella rete viaria di cerveteri e delle sue frazioni, quindi il loro restyling porterà benefici concreti alla fruizione quotidiana del territorio.
L’attenzione si concentra anche sul lavoro costante del personale dell’ufficio opere pubbliche, più volte ringraziato per la partecipazione puntuale alle attività del comune. Questa collaborazione garantisce precisione e rapidità nella gestione dei cantieri e nelle operazioni di manutenzione.
Le prossime tappe e l’impatto atteso sui cittadini e la viabilità locale
Nei prossimi giorni i lavori proseguiranno con le aperture dei cantieri nelle altre vie previste dal progetto. Il trasferimento dalla zona di cerenova verso il capoluogo e il sasso permetterà di incontrare diversi tipi di situazioni stradali problematiche, tutte in grado di incidere negativamente sulla qualità della circolazione. Grazie a questi interventi, si prevede un miglioramento significativo del fondo stradale, con meno rischi per automobilisti, motociclisti e pedoni.
Il rifacimento comprende non solo l’asfaltatura ma anche la sistemazione di eventuali sottofondi e fognature, per garantire durata e sicurezza. L’attenzione ai dettagli, dalla rimozione del vecchio materiale all’applicazione di nuove tecnologie per l’asfalto, garantirà risultati resistenti all’usura e più facili da mantenere nel tempo.
Il comune di cerveteri sta quindi affrontando una fase di manutenzione importante, che oltre a migliorare la viabilità, contribuisce a valorizzare il decoro urbano e la sicurezza delle strade. Le scelte tecniche adottate e la pianificazione dei cantieri rendono questa operazione funzionale e tempestiva, in risposta a esigenze evidenti da tempo. I cittadini potranno accorgersi dei benefici già nelle settimane a venire, con superfici più lisce e meno danni al manto stradale rispetto al passato.