A ancona torna tipicità in blu, settimana dedicata al mare come risorsa e cultura dal 17 al 23 maggio

A ancona torna tipicità in blu, settimana dedicata al mare come risorsa e cultura dal 17 al 23 maggio

a ancona dal 17 al 23 maggio torna tipicità in blu, evento che celebra il mare attraverso gastronomia, cultura, economia e ambiente con la partecipazione di istituzioni, imprese e associazioni locali e internazionali
A Ancona Torna Tipicitc3A0 In Blu A Ancona Torna Tipicitc3A0 In Blu
A Ancona torna "Tipicità in Blu", evento dedicato al mare che unisce gastronomia, cultura, ambiente ed economia, promuovendo collaborazioni tra istituzioni, imprese e associazioni per valorizzare la blue economy e il territorio. - Gaeta.it

A ancona si prepara una nuova edizione di tipicità in blu, evento ormai consolidato che mette al centro il mare in tutte le sue declinazioni, dalla gastronomia alla cultura, dall’impegno ambientale all’economia del territorio. Dal 17 al 23 maggio la città si trasformerà in un luogo di incontro per volti noti, professionisti, associazioni e appassionati, pronti a confrontarsi e celebrare il valore del mare come fonte di vita e sviluppo.

Tradizione e nuove collaborazioni per raccontare il mare

La dodicesima edizione di tipicità in blu è stata presentata ad ancona, presso la mole vanvitelliana, dai suoi storici ideatori, angelo serri e alberto monachesi. La manifestazione conferma il suo impegno nel proporre un racconto ampio e diversificato sul mare, abbracciando aspetti culturali, scientifici, gastronomici ed economici. Alla presentazione erano presenti rappresentanti istituzionali del comune di ancona e della regione marche, oltre a personalità dell’università politecnica delle marche, del banco marchigiano e di importanti partner locali come marina dorica e la capitaneria di porto.

Collaborazioni e partnership

Lo sviluppo della manifestazione si basa su una collaborazione collettiva con molte associazioni locali che, nel corso delle edizioni, hanno portato avanti la sensibilità verso l’ambiente e la valorizzazione del territorio marino. Quest’anno si aggiungono nuove partnership di respiro nazionale e internazionale: fincantieri, msc crociere e ecomondo, nota fiera dedicata alla sostenibilità ambientale che si tiene a rimini e riconosciuta in europa per la sua importanza.

Ancona capitale dell’economia in blu e la rete tra territori e settori

ancona si conferma come punto di riferimento per l’economia del mare grazie alla sua posizione centrale nell’adriatico e al ruolo storico del suo porto. La città funge da crocevia per diverse discipline e interessi, che convergono in un tessuto di esperienze e competenze. Per questo motivo tipicità in blu punta anche a valorizzare la cooperazione tra imprenditori, ricercatori, velisti, chef, studenti e associazioni, creando una rete capace di dare voce a forme diverse dell’economia marina.

Crescita e coesione delle partnership

Durante la presentazione, alberto monachesi ha evidenziato come la crescita del festival dipenda proprio dall’allargamento e dalla coesione delle partnership, che comprendono sempre più realtà diverse e complementari. Il riferimento va anche all’esposizione internazionale di osaka, dove la regione marche sarà presente e dove tipicità in blu avrà uno spazio dedicato. L’evento si inserisce inoltre nel gran tour delle marche, iniziativa che promuove la regione a livello nazionale e che viene aperta proprio da tipicità in blu.

Ruolo di ancona nella blue economy e coinvolgimento di diversi attori

Il contributo di goffredo brandoni, assessore regionale, ha sottolineato la centralità di ancona nell’economia blu dell’adriatico. La città gode di un porto strategico e di una posizione che la rende la porta d’oriente, collegando diverse rotte commerciali e culturali. Questa caratteristica facilita il dialogo tra diversi attori che agiscono nel mare: imprenditori, studiosi, studenti, operatori della ristorazione e della nautica.

Brandoni ha ribadito l’importanza di una rete consolidata, che favorisca un uso sostenibile e innovativo delle risorse marine, così come l’inclusione di tutti i soggetti interessati, non solo come visitatori ma come protagonisti attivi nel sistema legato al mare. Tipicità in blu diventa quindi un’occasione per manifestare l’identità di un territorio legato alla sua risorsa naturale più importante, il mare, aprendosi a nuove sfide e possibilità future.

Change privacy settings
×