Zanutta rafforza la propria posizione nel mercato idro-termo-sanitario con l'acquisizione di IdroStile

Zanutta rafforza la propria posizione nel mercato idro-termo-sanitario con l’acquisizione di IdroStile

Zanutta acquisisce il 100% di IdroStile, ampliando la propria offerta nel settore idro-termo-sanitario e rafforzando la presenza sul mercato con una strategia di crescita e innovazione.
Zanutta Rafforza La Propria Po Zanutta Rafforza La Propria Po
Zanutta rafforza la propria posizione nel mercato idro-termo-sanitario con l'acquisizione di IdroStile - Gaeta.it

Il gruppo Zanutta, attivo nel settore della commercializzazione di materiali per l’edilizia e idro-termo-sanitari, ha recentemente compiuto un’importante operazione di acquisizione, rilevando il 100% di IdroStile. Quest’ultima è un’azienda con sedi a Milano e Cesano Boscone, specializzata in apparecchiature idro-termo-sanitarie. Questa acquisizione segna un passo significativo per Zanutta, che continua a crescere e diversificare la propria offerta. Secondo le informazioni fornite dal Messaggero Veneto, l’operazione si è conclusa con successo, segnando un altro capitolo nella storia di crescita della compagnia friulana.

L’acquisizione di IdroStile: dettagli e prospettive

IdroStile, che nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 16 milioni di euro e conta 38 dipendenti, rappresenta un’importante aggiunta all’offerta di Zanutta. Questa operazione non solo amplia il portafoglio prodotti del gruppo, ma permette anche di migliorare la propria presenza nel mercato regionale e nazionale del settore idro-termo-sanitario. La decisione di acquisire IdroStile riflette una strategia chiara da parte di Zanutta di espandere le proprie capacità e sfruttare le sinergie operative tra le due aziende.

Vincenzo e Gianluca Zanutta, i fondatori della società di Muzzana del Turgnano , stanno portando avanti una crescita costante per il gruppo. Il bilancio si è concluso con un incremento dei ricavi, passando da 282 milioni di euro nel 2022 a 303 milioni nel 2023. Questo si traduce in circa il 10% di margine operativo lordo, evidenziando una gestione finanziaria solida e una crescita sostenuta nel tempo. L’Ebitda ha raggiunto circa 28 milioni di euro, dimostrando l’efficienza operativa del gruppo.

Un gruppo in espansione: la rete di vendita e l’occupazione

Zanutta non solo ha incrementato i propri ricavi, ma ha anche ampliato la propria rete di vendita, oggi composta da 52 punti vendita distribuiti sul territorio. Con oltre mille dipendenti, il gruppo rappresenta un attore significativo nel settore della commercializzazione di materiali per l’edilizia ed è considerato un punto di riferimento per professionisti e imprese del settore.

L’acquisizione di IdroStile permetterà a Zanutta di potenziare ulteriormente la propria offerta, arricchendo la gamma di prodotti e servizi disponibili per i clienti. La sinergia tra le due aziende garantirà anche l’ottimizzazione dei processi interni, favorendo così una risposta più veloce e mirata alle esigenze del mercato. Con queste recenti operazioni, Zanutta si posiziona per affrontare le sfide future del settore e per continuare a crescere in un ambiente competitivo.

Attraverso questa acquisizione, il gruppo friulano dimostra di essere pronto a investire nel proprio futuro, concentrandosi sull’espansione e sull’innovazione, per soddisfare la domanda crescente di apparecchiature idro-termo-sanitarie e materiali per l’edilizia. La strategia di crescita di Zanutta rimane chiara: puntare su un consolidamento del mercato e sulla valorizzazione delle risorse attraverso nuove alleanze e acquisizioni.

Change privacy settings
×