X Factor 2024: Napoli si prepara a un evento imperdibile in piazza del Plebiscito

X Factor 2024: Napoli si prepara a un evento imperdibile in piazza del Plebiscito

La finale di X Factor 2024 si svolgerà domani a Napoli, in piazza del Plebiscito, con Robbie Williams come ospite e un’imponente produzione che celebra la musica e il talento locale.
X Factor 20243A Napoli Si Prepa X Factor 20243A Napoli Si Prepa
X Factor 2024: Napoli si prepara a un evento imperdibile in piazza del Plebiscito - Gaeta.it

Un connubio fra musica e spettacolo si prepara a prendere forma domani a Napoli, con la finalissima di X Factor 2024 che avrà luogo per la prima volta all’aperto in piazza del Plebiscito. Il celebre artista Robbie Williams sarà l’ospite d’onore, mentre l’amato Gigi D’Alessio omaggerà la sua città con un’affascinante performance. L’evento culminerà nella proclamazione del vincitore, accompagnato da un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio. Un’importante occasione per la città partenopea di affermarsi ulteriormente come “Città della musica”.

La location unica di piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi più rappresentativi di Napoli, ospiterà la finale di X Factor domani sera, a partire dalle 21. Uno stage imponente, progettato a forma di X, accoglierà non solo i quattro finalisti ma anche la presentatrice Giorgia e i giudici Achille Lauro, Jake La Furia, Manuel Agnelli e Paola Iezzi. Questa edizione è stata particolarmente apprezzata per la sua freschezza, con l’introduzione di nuove dinamiche e una forte connessione con il pubblico. L’idea di tenere la finale all’esterno rappresenta un’iniziativa pionieristica, mai realizzata prima per un talent show a livello mondiale.

Sotto la direzione di Sky e Fremantle, la produzione ha previsto l’impiego di 650 professionisti, di cui oltre 200 sono stati selezionati dal territorio per illustrare competenze tecniche e di sicurezza. Questo vasto impiego di personale sottolinea l’importanza dell’evento, pensato non solo per il divertimento ma anche per creare opportunità lavorative locali. Il grande palco, insieme ai videowall di 500 metri quadrati e ai numerosi corpi luminosi, promette un allestimento visivamente straordinario.

La struttura della serata

La finale di X Factor 2024 si suddividerà in tre manche, ognuna con caratteristiche distintive. La prima manche, intitolata “My Song”, vedrà ogni artista esibire un brano che lo rappresenta. I concorrenti affronteranno un’importante prova di interpretazione e presenza scenica. Lorenzo Salvetti aprirà con “Cosa mi manchi a fare” di Calcutta, un pezzo che ha segnato la musica degli ultimi anni. Mimì omaggerà Patti Smith con “Because The Night”, mentre I Patagarri porteranno in scena “Cam-Camini’”, brano tratto dalla celebre storia di “Mary Poppins”. Infine, i Les Votives offriranno una reinterpretazione di “Someone Like You” di Adele, uno dei successi più acclamati della musica contemporanea.

La seconda manche sarà dedicata a un medley delle esibizioni migliori di ciascun artista, mentre nella terza manche i concorrenti presenteranno i loro inediti. Tale format consente di far emergere non solo le abilità vocali, ma anche la creatività e l’evoluzione artistica di ciascun partecipante. Al termine della terza manche, il pubblico attenderà con ansia il verdetto finale, custodito in una busta.

La grande produzione e il supporto locale

La preparazione per la finale di X Factor 2024 ha richiesto un notevole sforzo sia in termini di logistica che di creatività. La direzione artistica è affidata al team di Laccio e Shake, che si occuperanno di armonizzare le 20 performance previste, ognuna con un proprio stile visivo e scenografico. Un corpo di ballo composto da 40 ballerini darà vita a coreografie che accompagneranno i numeri canori sul palco. La scenografia prevede un utilizzo massiccio di costumi, ben 200 in totale, per garantire un’esperienza visiva coinvolgente.

La preparazione tecnica include 20 telecamere, gestite dal regista Luigi Antonini e dal direttore della fotografia Ivan Pierri, per catturare ogni dettaglio dell’evento. Un’attenzione particolare è riservata anche agli effetti speciali e ai fuochi d’artificio, con 20 postazioni strategicamente posizionate per un impatto emozionale e visivo che lascerà il segno.

Questa finale non rappresenta solo un momento cruciale per i concorrenti, ma segna anche un’importante occasione per Napoli, che si propone sempre di più come una meta privilegiata per eventi musicali di grande portata.

Change privacy settings
×