Weekend di eventi dedicati alla disabilità al Museo Diocesano di Napoli: bellezza e inclusione in scena

Weekend di eventi dedicati alla disabilità al Museo Diocesano di Napoli: bellezza e inclusione in scena

Il Museo Diocesano di Napoli ospita il 19 e 20 ottobre 2023 il Festival Capability, con visite gratuite e tableaux vivants ispirati a Caravaggio, promuovendo l’inclusione delle persone con disabilità.
Weekend Di Eventi Dedicati All Weekend Di Eventi Dedicati All
Weekend di eventi dedicati alla disabilità al Museo Diocesano di Napoli: bellezza e inclusione in scena - (Credit: www.ansa.it)

Il Museo Diocesano di Napoli, situato nel suggestivo complesso monumentale di Donnaregina, ospiterà un fine settimana speciale il 19 e 20 ottobre 2023. In occasione del Festival Capability, organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con Open House Napoli, si terranno visite gratuite e spettacolari Tableaux Vivants ispirati alle opere di Caravaggio. L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso più ampio, rivolto alle pratiche sociali e culturali, con un focus particolare sulla valorizzazione dei temi legati alla disabilità.

Iniziativa culturale e sociale per la disabilità

L’idea dietro le attività del Museo Diocesano va oltre l’evento stesso; si pone come obiettivo quello di riconoscere e dare centralità alle persone più vulnerabili, promuovendo un accesso inclusivo alla cultura e all’arte. Il Comune di Napoli ha fortemente voluto questa iniziativa come parte di un progetto strategico volto a creare sinergie tra cultura e welfare. Questo dimostra un impegno concreto per coinvolgere attivamente le persone con disabilità in esperienze artistiche e culturali, favorendo non solo l’accesso ma anche la partecipazione.

Le visite gratuite, programmate per sabato 19 ottobre, dalla 10:00 alle 11:00, sono riservate agli ospiti del Capability_Open House, con prenotazione obbligatoria. Si prevede una forte partecipazione, vista la rilevanza dell’iniziativa e la sua capacità di attrarre non solo i diretti interessati ma anche le famiglie e le associazioni che operano nel campo della disabilità. Questa apertura verso la comunità rappresenta un passo significativo per il Museo Diocesano nel suo percorso verso l’inclusione.

Rappresentazioni artistiche: i tableaux vivants di Caravaggio

La domenica, 20 ottobre, sarà un giorno di particolare enfasi artistica. Alle ore 10:00, il museo ospiterà la rappresentazione dei Tableaux Vivants ispirati a Caravaggio, una forma d’arte che utilizza attori reali per ricreare scene famose. Questi tableaux non solo celebrano la bellezza dell’arte barocca, ma servono anche come veicolo di integrazione e inclusione, creando un legame tra il patrimonio culturale e il pubblico.

Le ventitre opere selezionate per la rappresentazione saranno realizzate con l’ausilio di attori e oggetti di uso comune. Ogni scena sarà illuminata da un unico taglio di luce, creando un effetto visivo sorprendente, come se fosse incorniciata in un dipinto vivente. I cambi di scena, che avverranno in modo visibile, saranno scanditi dalle note di grandi compositori come Mozart, Bach, Vivaldi e Sibelius, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

L’interpretazione di queste opere vedrà la partecipazione di talentuosi attori, tra cui Chiara Kija, Maria Giovanna La Greca ed Elena Fattorusso, sotto la regia di Ludovica Rambelli. Grazie alla loro professionalità e capacità espressiva, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi completamente nell’arte caravaggesca, sperimentando la fusione tra rappresentazione teatrale e arte visiva.

Un impegno verso una maggiore collaborazione

Questo evento rappresenta un significativo passo avanti nel creare percorsi di collaborazione tra le istituzioni culturali e i temi del welfare. Non è solo un’attività artistica, ma una dichiarazione di intenti chiara e forte: l’arte deve essere accessibile a tutti. Il Festival Capability, attraverso queste iniziative, sottolinea l’importanza di costruire un futuro in cui cultura e inclusione possano andare di pari passo, rompendo le barriere che spesso separano le persone con disabilità dalle esperienze artistiche.

Il Museo Diocesano di Napoli, attraverso il Festival Capability, si offre come un luogo di incontro e di scambio, dove l’arte diventa un linguaggio universale in grado di unire e convergere le diverse esperienze di vita. Questo weekend speciale non è solo un’occasione per godere della bellezza dell’arte, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della inclusività nella cultura contemporanea.

Change privacy settings
×