Venezia: A maggio partono le nuove regole per il contributo d’accesso alla città

Venezia: A maggio partono le nuove regole per il contributo d’accesso alla città

A partire dalla primavera 2025, Venezia introdurrà un contributo d’accesso per i turisti giornalieri, aumentando le giornate di pagamento e modificando le tariffe per gestire meglio i flussi turistici.
Venezia3A A maggio partono le n Venezia3A A maggio partono le n
Venezia: A maggio partono le nuove regole per il contributo d’accesso alla città - Gaeta.it

Con l’arrivo della primavera 2025, Venezia si prepara a rinnovare il proprio sistema di accesso per i turisti giornalieri, introducendo un contributo che avrà un impatto significativo sui visitatori. La nuova iniziativa, stabilita dalla Giunta comunale, prevede un aumento delle giornate in cui è obbligatorio il pagamento del ticket, rispondendo così alle esigenze di gestione dei flussi turistici e alla volontà di preservare la città. Le modalità di accesso e le tariffe hanno subito modifiche, in attesa dell’apertura ufficiale del portale per la prenotazione.

Dettagli sul contributo d’accesso

La delibera approvata dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Bilancio Michele Zuin, insieme all’assessore al Turismo Simone Venturini, stabilisce le modalità e le tariffe del contributo d’accesso per il 2025. Rispetto al 2024, il numero di giornate di applicazione del contributo passa da 29 a ben 54. Questo ticket, destinato a chi visita la città senza pernottare e già in possesso della tassa di soggiorno, sarà attivo dalle ore 8.30 fino alle 16. Per incentivare le prenotazioni anticipate, i costi varieranno: chi prenota almeno quattro giorni prima dovrà pagare solo 5 euro, mentre un ticket prenotato nei tre giorni che precedono il soggiorno avrà un costo di 10 euro.

Un rinnovato calendario di applicazione

La nuova sperimentazione del contributo sarà implementata in un periodo ben definito, che inizia con un blocco unico dal 18 aprile fino al 4 maggio. Successivamente, la misura proseguirà nelle giornate del 9 e 10 maggio, il 11 e il 16, per poi riprendere il 17, 18, 23, 24, 25 e il 30 e 31 di maggio. Il mese di giugno prevede giornate di applicazione il 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28 e 29, mentre per luglio il contributo sarà richiesto il 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26 e 27. Questo calendario offre al visitatore una chiara panoramica delle giornate in cui è prevista l’applicazione del contributo, facilitando la pianificazione del viaggio.

Obiettivi e motivazioni dietro il provvedimento

Il provvedimento trova la sua base giuridica nella legge di bilancio 2019, modificata nel 2021, ed ha un obiettivo preciso: regolare i flussi turistici in un contesto delicato come quello veneziano. L’aumento dell’afflusso di turisti nelle stagioni di punta ha comportato una pressione notevole sulle risorse della città e sull’unicità dei suoi luoghi storici. Il nuovo sistema mira a bilanciare l’interesse economico derivante dal turismo con la necessità di preservare il patrimonio culturale e ambientale della città. Riducendo il numero di visitatori giornalieri in determinati periodi, Venezia spera di migliorare l’esperienza complessiva per chi visita, rendendo il soggiorno più sostenibile sia per i residenti che per i turisti.

Prenotazione e procedura di pagamento

Nelle prossime settimane, il portale ufficiale per la prenotazione e il pagamento del contributo sarà attivato. Attraverso questa piattaforma, i visitatori potranno completare la procedura in modo semplice e diretto, garantendo così il corretto accesso alla città. L’informazione sui dettagli per l’accesso sarà fondamentale per tutti coloro che desiderano visitare Venezia nel 2025 e potranno così pianificare il proprio viaggio con una completa consapevolezza delle regole in vigore. La digitalizzazione del processo non solo semplificherà la prenotazione, ma contribuirà anche a una migliore gestione delle attese e dei flussi turistici.

Change privacy settings
×