La valle camonica, situata nella regione lombarda, si distingue per la ricchezza storico-culturale e la varietà di attività all’aria aperta offerte tutto l’anno. Nota soprattutto per le celebre incisioni rupestri riconosciute patrimonio unesco, la valle si estende tra ambienti naturali protetti, borghi antichi e moderni impianti sportivi. Le caratteristiche uniche del territorio la rendono meta ideale per appassionati di montagna, ciclismo, escursionismo e per chi cerca momenti di relax. Nel 2018 la valle è stata anche dichiarata riserva della biosfera unesco grazie alla sua biodiversità.
L’outdoor nel comprensorio pontedilegno-tonale: mountain bike e attrazioni per tutti
Nel settore più alto della valle, l’area di ponte di legno e passo del tonale si presenta come centro nevralgico delle attività sportive alpine. Il consorzio pontedilegno-tonale ha recentemente ampliato le proposte bike per incontrare le esigenze degli appassionati di ogni età e abilità. Al passo tonale il bike park vanta una nuova jump line, un mini downhill lungo quasi 2 chilometri per principianti e un kids bike park diviso in tre livelli di difficoltà. Completa l’offerta una pump track fissa di circa 100 metri collocata presso il family village, pensata per allenare equilibrio e tecnica.
Spazi per famiglie e giovani alpinisti
Per le famiglie gli spazi dedicati sono molteplici: dal sozzine park al villaggio delle marmotte, con attività ad hoc per l’intrattenimento di bambini e adulti. A vezza d’oglio l’adamello adventure park consente di affrontare sette itinerari con difficoltà crescente, su passaggi sospesi tra gli alberi. L’area presenta situazioni di gioco che includono ponti tibetani, liane e passerelle oscillanti. Tutto è realizzato con criteri che garantiscono la sicurezza dei partecipanti anche su tratti impegnativi. Gli sport outdoor trovano così un ambiente attrezzato e variegato, adatto a chi ama muoversi in natura senza rinunciare a divertimento e avventura.
Leggi anche:
Corteno golgi e borno, tra sentieri, fauna alpina ed esperienze all’aperto
A corteno golgi, in collaborazione con aprica, la natura mantiene un ruolo centrale nella proposta turistica, con valli integre e una rete di sentieri per ogni tipo di escursionista. Le valli di sant’antonio, come val brandet e campovecchio, offrono scenari naturali pregiati. Il sentiero 4 luglio è noto per ospitare i campionati europei di skyrunning, fenomeno che richiama atleti da molte nazioni. Degno di nota è anche l’osservatorio eco-faunistico alpino, l’unico in italia, dove si possono osservare in sicurezza specie alpine come stambecchi, camosci e orsi bruni.
Gli appassionati di mountain bike trovano percorsi storici e nuovi itinerari downhill, con tappe iconiche come aprica, gavia e mortirolo. Numerosi gli eventi legati alle tradizioni locali, come passeggiate enogastronomiche e serate dedicate alla cultura della valle. Borno propone la mountain experience, attività estive che spaziano dal trekking al downhill, passando per yoga in quota e concerti. L’adventure park sull’altopiano del sole presenta otto percorsi acrobatici sostenuti da circa 80 piattaforme a varie altezze. Per i più piccoli è stato creato un percorso educativo e giochi tradizionali mentre per gli adulti spiccano appuntamenti come lo yoga sul monte altissimo accompagnato dal brunch. Il 23 agosto si svolge l’alba altissima, momento speciale per ammirare la luce prima di colazione.
Benessere, arte rupestre e natura nei paesi più centrali della valle camonica
La zona media e bassa della valle camonica concentra punti di interesse per chi cerca relax e cultura. Darfo boario terme è l’oasi termale più conosciuta, con piscine e servizi in un ampio parco. Chi desidera divertimento aquatico ha a disposizione aquaplanet, uno dei parchi con scivoli e piscine più frequentati. Nei dintorni si trovano numerose escursioni, come quelle al lago moro e attraverso vie storiche quali via valeriana o il cammino di carlo magno.
Il patrimonio di incisioni rupestri si estende su otto parchi archeologici, con complessivamente oltre 200.000 figure incise su roccia in un arco temporale che va dal paleolitico all’epoca romana. Il parco di naquane a capo di ponte conserva oltre 30.000 incisioni. Per famiglie e scuole, l’archeopark di boario terme mostra la vita preistorica con ricostruzioni interattive di ambienti e attività quotidiane dell’uomo antico. Nel tratto più basso si segnala bienno, uno dei borghi più belli d’italia, noto per artigianato e cantine tra vigneti sulle pendici della concarena.
Il montecampione, a 1.200 metri di quota, propone itinerari escursionistici, arrampicata, yoga e corsi sportivi, oltre a eventi stagionali come il montecampione outdoor fest con una serie di attività tra trekking e degustazioni. Il 9 agosto si tiene la gara corri e cammina per montecampione, soprattutto dedicata alla promozione dello sport in natura per famiglie e bambini.
Valle sabbia e lago d’idro: tra natura, storia e attività lacustri
La valle sabbia, situata tra le prealpi bresciane e il lago d’idro, offre un contesto vario per vacanze attive e itinerari di diversa difficoltà. Sentieri pedonali e ciclabili si estendono lungo il lago e raggiungono l’altopiano di cariadeghe, attraversando scenari naturali e boschi. Il parco delle fucine di casto unisce sport e natura con pareti di arrampicata, zip line e percorsi avventura ideali per famiglie e sportivi.
Tra i borghi da visitare si trovano bagolino, famoso per il formaggio tradizionale bagòss, belprato con le sue facciate decorate da oltre 80 murales e livemmo, custodi di antiche tradizioni. Il lago d’idro crea un ambiente perfetto per gli sport acquatici come vela, canoa e windsurf, oltre a zone per relax sulle spiagge. Alla rocca d’anfo, la più grande fortezza napoleonica d’italia, si organizzano visite guidate tematiche che raccontano la storia militare del territorio.
Monte maniva e le sue attrazioni storiche
Il monte maniva, che raggiunge i 1.864 metri, domina la zona offrendo panorami ampi, percorsi adatti a MTB e trekking e un passo noto a ciclisti e motociclisti. Sono conservate trincee e fortificazioni della grande guerra, oggi visitabili. A partire dall’estate 2025 è aperta un’area gioco attrezzata per famiglie. La stagione estiva propone numerose feste, camminate e iniziative culturali legate alla cucina tipica locale.