Il cambiamento nelle modalità di apprendimento sta attraversando il settore universitario, e le università telematiche stanno emergendo come un’alternativa sempre più apprezzata. Questo articolo esplora i vantaggi offerti da queste istituzioni attraverso la testimonianza di Francesca Cappelletti, una giovane professionista e studentessa in Giurisprudenza. La sua esperienza personale evidenzia le opportunità e i benefici di un’istruzione flessibile, perfettamente in linea con le esigenze lavorative di chi, come lei, affronta sfide quotidiane nel bilanciare studio e carriera.
L’esperienza di Francesca Cappelletti all’Università telematica Unidav
Francesca Cappelletti ha 24 anni e lavora come funzionaria nella Pubblica Amministrazione. La sua scelta di iscriversi all’Università telematica “Leonardo da Vinci” è stata motivata da un bisogno pratico di conciliare la sua carriera professionale con il percorso di studi in Giurisprudenza. Francesca racconta di come, in passato, ha affrontato il disagio di dover viaggiare frequentemente, spesso senza una programmazione che le consentisse di gestire adeguatamente i corsi universitari.
Scegliendo Unidav, ha trovato una soluzione che le ha permesso di seguire le lezioni a distanza in modo flessibile. Questo aspetto è cruciale per chi è già impegnato nel mondo del lavoro e necessità di un approccio più dinamico nell’apprendimento. “L’università telematica rappresenta una vera e propria rivoluzione”, afferma Cappelletti, che sottolinea l’importanza della possibilità di organizzare il proprio tempo e la propria formazione in base agli impegni lavorativi e personali.
Leggi anche:
Unidav: un ateneo con radici solide e corsi diversificati
Fondata nel 2004 e sostenuta dalla Fondazione dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, l’Università telematica Unidav si distingue per essere l’unica tra le istituzioni telematiche italiane collegate a una università statale. Con una sede situata a Torrevecchia Teatina e un corpo studentesco che conta circa 600 iscritti, Unidav offre un ampio ventaglio di corsi accademici. Tra questi, sono disponibili un percorso triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, un corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e master di primo e secondo livello in vari ambiti, come Educazione e Formazione, Economia e Management, Salute e Benessere, e Nutrizione e Clinica Sportiva.
Oltre ai corsi accademici, Unidav offre anche opportunità di Alta Formazione e perfezionamento, così da rispondere a diversi bisogni formativi dell’utenza. La varietà di programmi consente agli studenti di scegliere il percorso più adatto alle loro esigenze, in un contesto dinamico che stimola la crescita professionale. Francesca Cappelletti evidenzia come l’università, sempre in evoluzione, le abbia fornito soluzioni adeguate per rimanere aggiornata e competere nel proprio ambito lavorativo.
Vantaggi dell’apprendimento telematico: flessibilità e accessibilità
Uno degli aspetti più apprezzati dell’Università telematica Unidav è la flessibilità delle modalità di insegnamento. A differenza di un ateneo tradizionale, gli studenti non sono obbligati a seguire le lezioni in presenza. La piattaforma telematica messa a disposizione offre l’opportunità di seguire le lezioni e accedere al materiale didattico in qualunque momento. Questo approccio permette a molti studenti, come Francesca, di organizzarsi secondo le proprie necessità quotidiane.
Cappelletti sottolinea che l’aspetto pratico dell’apprendimento, in un contesto telematico, non implica una perdita di qualità. Al contrario, la didattica online, abbinata a contenuti forniti dai docenti, crea un ambiente di apprendimento ricco e accessibile per chi desidera continuare a svilupparsi professionalmente senza rinunciare ai propri impegni. “Non avrei potuto intraprendere questo percorso senza questa opportunità”, conclude Francesca, esprimendo la sua fiducia e soddisfazione per la scelta fatta.
L’Università telematica Unidav rappresenta quindi un esempio di come le nuove tecnologie possano trasformare significativamente l’educazione superiore, consentendo a professionisti e studenti di affrontare il proprio futuro con maggiore libertà e opportunità.