Un'anziana di 107 anni affronta con successo un intervento chirurgico al Policlinico di Milano

Un’anziana di 107 anni affronta con successo un intervento chirurgico al Policlinico di Milano

Una donna di 107 anni operata con successo per occlusione intestinale al Policlinico di Milano, evidenziando l’efficacia delle tecniche chirurgiche mininvasive e la resilienza dei pazienti anziani.
Un27Anziana Di 107 Anni Affront Un27Anziana Di 107 Anni Affront
Un'anziana di 107 anni affronta con successo un intervento chirurgico al Policlinico di Milano - Gaeta.it

Un fatto sorprendente arriva dal Policlinico di Milano, dove una donna di ben 107 anni ha recentemente subito un intervento per un’occlusione intestinale. La procedura, condotta con metodi mininvasivi, ha permesso alla paziente di recuperare in tempi brevi, dimostrando l’efficacia delle tecniche chirurgiche moderne anche per i pazienti più anziani. Questo episodio mette in luce non solo i progressi della medicina, ma anche la resilienza della donna, che ha espresso il desiderio di tornare a gustare le sue tagliatelle al ragù e festeggiare il Natale con la sua famiglia.

Dettagli dell’intervento chirurgico

La donna, nata nel 1917, ha avuto la necessità di ricoverarsi al Policlinico di Milano a causa di un forte dolore addominale. I medici, dopo averla sottoposta a esami iniziali, hanno evidenziato una sofferenza intestinale. Inizialmente, la decisione era quella di monitorare la situazione per alcune ore, per verificare se sarebbe stato possibile gestire la problematica attraverso una terapia farmacologica. Tuttavia, un secondo esame clinico, che ha utilizzato tecniche di diagnostica per immagini, ha rivelato che la condizione non migliorava e che un intervento chirurgico era divenuto imperativo.

Operata dal dottor Hayato Kurihara, direttore della Chirurgia d’Urgenza, l’intervento è avvenuto utilizzando la laparoscopia, una tecnica che prevede piccole incisioni e un recupero più veloce per il paziente. L’anziana ha affrontato l’anestesia totale senza complicazioni e, una volta terminato l’intervento, è stata in grado di riprendersi rapidamente senza necessità di terapia intensiva. Questa scelta chirurgica ha messo in risalto le tecnologie all’avanguardia a disposizione del reparto, capaci di garantire cure di alta qualità a pazienti di diversa età e condizioni di salute.

La reazione della paziente e delle equipe mediche

Una volta svegliata dall’anestesia, la donna ha manifestato la sua voglia di riprendere una vita normale, affermando il desiderio di mangiare le sue amate tagliatelle al ragù e passare le feste di Natale sorretta dall’affetto della sua famiglia, in particolare dal nipote Gianluca. Questo momento emotivo testimonia la forza e la determinazione dei pazienti anziani, che possono affrontare sfide mediche significative con ottimismo.

Il dottor Kurihara, soddisfatto del successo dell’operazione, ha sottolineato l’importanza di trattare ogni paziente come un individuo, valutando la salute generale piuttosto che concentrarsi esclusivamente sull’età. “Dobbiamo confrontarci con situazioni complesse: non conta l’età, ma l’eventuale fragilità del paziente,” ha dichiarato il chirurgo. Questa affermazione mette in evidenza un approccio personalizzato che tiene conto del benessere complessivo dei pazienti, permettendo di accedere a trattamenti che possono migliorare significativamente la loro qualità della vita.

L’importanza delle tecnologie moderne nella chirurgia

Le moderne tecnologie chirurgiche hanno rivoluzionato il modo in cui i medici affrontano le operazioni, specialmente nei pazienti anziani. Grazie alle tecniche mininvasive, i medici possono ora operare con minime incisioni, riducendo il dolore post-operatorio e accelerando i tempi di recupero. Questo approccio è fondamentale in un contesto sociale dove la popolazione invecchia rapidamente e le necessità di assistenza medica sono in costante incremento.

Matteo Stocco, direttore generale del Policlinico, ha enfatizzato come le competenze mediche e l’accesso alla tecnologia garantiscono che tutti i pazienti possano ricevere cure adeguate. “Le tecnologie e l’expertise dei nostri professionisti consentono di garantire l’accesso alle cure per tutti, rispondendo alle esigenze della società,” ha dichiarato Stocco. La storia della donna opera al Policlinico di Milano rappresenta non solo un successo clinico, ma anche una maggiore consapevolezza sulle possibilità offerte dalla medicina moderna. Questo intervento si inserisce in un contesto di continui progressi e di un impegno volto a migliorare la salute di tutti, senza distinzione di età.

Change privacy settings
×