L’hotel de Bonart Naples ha unito le forze con la casa d’aste Finarte, dando vita a una partnership che promette di arricchire l’offerta culturale e artistica della città. Questa alleanza strategica si propone di creare nuove opportunità per collezionisti, appassionati d’arte e viaggiatori in cerca di esperienze elevate. A partire dal mese di ottobre, gli spazi dell’hotel ospiteranno una serie di eventi dedicati all’arte, sotto l’egida di Finarte, un passo significativo che conferma il ruolo di Napoli come polo culturale sempre più rilevante sia a livello nazionale che internazionale.
La sede di Finarte nell’hotel de Bonart: un passo storico per Napoli
Finarte ha scelto di stabilire la sua prima sede a Napoli all’interno dell’hotel de Bonart, un luogo già noto per il suo impegno nella promozione della cultura e dell’arte. Questa scelta non è casuale. Napoli è storicamente una città con una ricca tradizione collezionistica e offre un ambiente fertile per il mercato dell’arte. La sinergia tra Finarte e l’hotel rappresenta una nuova era, in cui l’arte e l’ospitalità di alto livello si fondono per creare esperienze senza uguali.
Le iniziative proposte in questa collaborazione spazieranno dalle preview delle aste di Finarte a incontri speciali, denominati Art Talks, in cui esperti e collezionisti si confronteranno su tematiche legate al mercato dell’arte. Non mancheranno momenti dedicati alla consulenza personalizzata per coloro che desiderano approfondire aspetti specifici della propria collezione. Questa visione condivisa si traduce in un arricchimento per i visitatori e per la comunità locale.
Leggi anche:
Eventi esclusivi per appassionati e collezionisti
Il programma di eventi che nascerà da questa collaborazione è ambizioso e variegato. Il primo di questi sarà la preview delle aste di Finarte, dove i partecipanti potranno avere un’anteprima delle opere che saranno messe all’asta. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per collezionisti e investitori, permettendo loro di valutare da vicino quelle che potrebbero diventare le nuove acquisizioni per le loro collezioni.
Gli Art Talks offriranno spazi di discussione e confronto sul mercato dell’arte, affrontando problematiche come la gestione delle collezioni e le tendenze emergenti. La condivisione di esperienze e conoscenze tra esperti e appassionati contribuirà a formare una comunità artistica più coesa e consapevole.
Infine, il Valuation Day si propone come un importante appuntamento per chi desidera ottenere consulenze su opere d’arte, vendite e acquisti. Questo offre un supporto fondamentale in un mercato che può apparire spesso complesso e nebuloso per i neofiti.
La visione di una Napoli culturale e vivace
La voce di Costanzo Jannotti Pecci, CEO di Caracciolo Hospitality Group, spicca nel commento su questa partnership. La bellezza di Napoli, con il suo patrimonio culturale inestimabile e la sua tradizione artistica, si riflette nell’approccio dell’hotel de Bonart, che non è solo un luogo di soggiorno, ma si propone come un crocevia di esperienze artistiche straordinarie.
Jannotti Pecci sottolinea l’importanza di far parte attivamente della scena culturale locale e afferma che la collaborazione con Finarte rappresenta un’opportunità per rendere l’arte parte integrante della vita degli ospiti. Questo approccio sottolinea quanto sia essenziale associare il soggiorno a momenti di autenticità e di estrema eleganza, destinati a chi desidera immergersi nella vibrante vita culturale di Napoli.
Costruire relazioni durature nel mondo dell’arte
Alessandro Guerrini, Amministratore Delegato di Finarte, ha evidenziato come questa alleanza vada oltre un semplice accordo commerciale. È un modo per rafforzare il legame tra la casa d’aste e una città ricca di storia e tradizione artistica. La fiducia consolidata che Finarte ha costruito nel tempo con i collezionisti e gli appassionati di Napoli rappresenta un valore inestimabile, elemento che ha guidato questa iniziativa.
La strategia della casa d’aste mira a costruire una presenza sempre più forte nel tessuto artistico napoletano, puntando su eventi pensati ad hoc per il territorio. La convinzione è che Napoli, con la sua vitalità e creatività, possa diventare un punto di riferimento ancora più significativo nel panorama dell’arte contemporanea.