Un tour tra storia e bellezza per le persone senza fissa dimora a Padova

Un tour tra storia e bellezza per le persone senza fissa dimora a Padova

A Padova, un gruppo di persone senza fissa dimora ha visitato il Palazzo della Ragione, avviando l’iniziativa ‘Appuntamenti con la bellezza’ per promuovere l’accesso alla cultura e all’inserimento sociale.
Un Tour Tra Storia E Bellezza Un Tour Tra Storia E Bellezza
Un tour tra storia e bellezza per le persone senza fissa dimora a Padova - Gaeta.it

Un’iniziativa emozionante ha avuto luogo a Padova, dove un gruppo di una quindicina di persone senza fissa dimora ha avuto l’opportunità di esplorare il ciclo di affreschi medievali del Palazzo della Ragione. Questo evento, organizzato dall’Asilo notturno del Torresino, si inserisce nel contesto di un programma più ampio, volto a promuovere la cultura tra chi vive situazioni di vulnerabilità.

L’iniziativa ‘Appuntamenti con la bellezza’

L’evento si è svolto grazie alla collaborazione tra l’Asilo del Torresino e le istituzioni locali, rappresentate dagli assessori alla cultura e al sociale, Andrea Colasio e Margherita Colonnello. La manifestazione segna l’avvio del ciclo ‘Appuntamenti con la bellezza‘, concepito per avvicinare la comunità più fragile al patrimonio culturale della città. L’iniziativa si propone non solo di offrire un momento di svago e scoperta, ma anche di favorire l’inserimento sociale, promuovendo il senso di appartenenza e di partecipazione attiva alla vita cittadina.

Il progetto nasce dall’idea che l’accesso alla cultura dovrebbe essere garantito a tutti, senza distinzioni. Attraverso queste attività, si intende superare la barriera invisibile che spesso esclude le persone in difficoltà dalle opportunità di fruizione culturale. L’ottica è dunque quella di rendere il patrimonio artistico e culturale accessibile a essi, permettendo di vivere esperienze significative all’interno di spazi normalmente riservati a un pubblico diverso.

La visita guidata al Palazzo della Ragione

Durante la visita, i partecipanti hanno potuto ammirare il celebre ciclo di affreschi, composto da dodici comparti suddivisi in tre fasce di nove riquadri. Questi affreschi offrono una rappresentazione simbolica dei segni zodiacali, ispirata agli studi di Pietro d’Abano, astrologo rinomato del periodo medievale. Gli affreschi, realizzati da Giotto e dai suoi collaboratori tra il 1315 e il 1317, sono un capolavoro della pittura dell’epoca e riflettono il grandissimo valore storico e artistico del Palazzo della Ragione.

Un momento suggestivo del tour è stato senza dubbio quello in cui gli ospiti hanno potuto osservare i dettagli intricati degli affreschi, che non solo raccontano storie legate all’astrologia, ma anche alla cultura e alle credenze di un’epoca passata. È importante sottolineare che l’intero ciclo di affreschi è stato restaurato a metà del Quattrocento, dopo che un incendio nel 1420 aveva devastato gran parte della struttura.

Change privacy settings
×