Turismo a Roma: rallentamento ma crescita continua nel 2023

Turismo a Roma: rallentamento ma crescita continua nel 2023

Nel 2023, il turismo a Roma cresce del 4,8% nonostante un rallentamento rispetto ai picchi precedenti, con un aumento significativo di visitatori italiani e americani e impatti positivi sull’economia locale.
Turismo A Roma3A Rallentamento Turismo A Roma3A Rallentamento
Turismo a Roma: rallentamento ma crescita continua nel 2023 - Gaeta.it

Nel 2023, il turismo a Roma ha registrato una crescita significativa, ma il ritmo dell’espansione ha mostrato un rallentamento rispetto ai picchi precedenti. A dispetto di ciò, la Capitale ha visto un incremento delle presenze turistiche del 4,8%, dopo il notevole boom post-pandemia. Le ultime informazioni provenienti dal rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale forniscono nuovi dettagli sull’andamento dell’attività turistica nella capitale, evidenziando un aumento non solo dei visitatori italiani, ma anche di quelli provenienti dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti.

Incremento del numero di visitatori

Nel periodo post-pandemia, Roma ha attratto un numero crescente di turisti, con la presenza di visitatori italiani e stranieri in aumento. Questo trend è testimoniato dall’afflusso di turisti americani, la cui quota è passata al 6% del totale. La varietà di attrazioni storiche, culturali e festive che offre la Capitale continua a sedurre un pubblico sempre più ampio. L’aumento del turismo non è solo una questione di numeri; implica anche un cambiamento nell’esperienza turistica, con i visitatori che cercano esperienze più autentiche e interattive.

Le autorità locali hanno evidenziato come il patrimonio artistico, i monumenti storici e la ricca offerta gastronomica siano i principali motivi di attrazione. I turisti non si limitano a visitare i classici, come il Colosseo o il Vaticano, ma sono sempre più interessati a scoprire aree meno conosciute della città. Questo spostamento nelle preferenze turistiche ha consentito anche ai piccoli commercianti e alle attività locali di beneficiare dell’aumento delle visite.

Impatto economico e spesa dei turisti

La spesa totale dei turisti stranieri a Roma ha toccato i 4 miliardi di euro, rappresentando il 17% della spesa turistica nazionale. Questo risultato evidenzia l’importanza di Roma come destinazione di rilievo non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. L’aumento del budget disponibile per le attività turistiche segnala una maggiore fiducia da parte dei viaggiatori nel riprendere a visitare luoghi storici e nella sociabilità nelle nuove esperienze di soggiorno.

L’arrivo di crocieristi, cresciuto da 1,17 a 1,34 milioni, ha ulteriormente arricchito questo quadro. Le crociere sono diventate una voce importante nell’ecosistema turistico di Roma, portando con sé passeggeri desiderosi di esplorare la città, spesso rendendola la prima tappa delle loro avventure europee. Le iniziative messe in atto per migliorare l’accoglienza e facilitare la visita di turisti in transito stanno dando i loro frutti.

Sviluppo occupazionale e servizi correlati

La crescita del settore turistico ha avuto ripercussioni significative sui servizi nella Capitale e nella regione circostante. È emerso un aumento delle opportunità di lavoro, specialmente per i lavoratori stagionali. Questi, infatti, hanno rappresentato circa la metà delle nuove assunzioni nel periodo considerato. L’incremento delle occupazioni turistiche ha un impatto positivo non solo sull’industria del turismo, ma sull’intera economia locale, che beneficia dell’indotto generato.

Ristoranti, alberghi, negozi e servizi di trasporto si trovano di fronte a una domanda crescente, favorendo non solo la ripresa economica ma anche la creazione di un ambiente competitivo per le aziende locali. L’industria dei servizi si sta adattando e rispondendo meglio alle esigenze dei turisti, promuovendo attività e eventi che fanno parte dell’esperienza romana. La sfida ora è mantenere questo slancio, assicurando una crescita sostenibile che possa resistere alle fluttuazioni e alle sfide future nel panorama globale.

Change privacy settings
×