Thales Alenia Space: perdite in Francia e crescita in Italia influenzano il mercato spaziale europeo

Thales Alenia Space: perdite in Francia e crescita in Italia influenzano il mercato spaziale europeo

Thales Alenia Space Perdite I Thales Alenia Space Perdite I
Thales Alenia Space: perdite in Francia e crescita in Italia influenzano il mercato spaziale europeo - Gaeta.it

L’industria spaziale europea sta attraversando un momento di transizione, segnato da contrasti significativi tra le performance di Thales Alenia Space in Francia e Thales Alenia Space Italia. Mentre l’azienda italiana continua a prosperare, attirando investimenti e incrementando i ricavi, le difficoltà finanziarie della sede francese pongono interrogativi sul futuro delle operazioni italiane, investimenti e opportunità di assunzione.

performance contrastanti tra francia e italia

andamenti economici divergenti

Thales Alenia Space ha registrato perdite considerevoli nelle sue operazioni francesi, che hanno avuto un impatto diretto sullo sviluppo della divisione italiana, nota come TASI. Nonostante TASI stia operando in un mercato più dinamico, le problematiche economiche di Thales in Francia hanno sollevato perplessità sul futuro degli investimenti e delle assunzioni in Italia. Secondo indicatori recenti, la divisione italiana ha visto i suoi ricavi crescere a ritmi accelerati, con un incremento del 60% rispetto al 2020, raggiungendo circa 950 milioni nel 2023. Quest’anno, le previsioni indicano che il fatturato potrebbe superare il miliardo di euro. Questo successo di TASI contrastano fortemente con i risultati della sezione francese, creando una disparità che rischia di compromettere la sinergia tra le due sedi.

il ruolo di leonardo

Un altro attore chiave in questo scenario è Leonardo, azionista di minoranza in TASI. Nonostante il potenziale e le performance positive dell’azienda italiana, Leonardo ha una serie di interessi strategici da tutelare, dati i risultati altalenanti dell’alleanza nel complesso. La divisione italiana, pur dimostrando grandi capacità, deve far fronte a una serie di vincoli imposti dalle performance del partner francese, evidenziando una tensione potenziale tra gli investitori. Questo status quo rende difficile pianificare investimenti futuri e nuovi progetti.

l’impatto di elon musk sul mercato satellitare

la sfida della concorrenza

Il mercato delle telecomunicazioni satellitari è stato radicalmente trasformato dall’ingresso di nuovi attori, tra cui l’ambiziosa iniziativa di Elon Musk e la sua costellazione Starlink. Questa innovazione ha portato a un crollo dei prezzi dei servizi, danneggiando le operazioni di Thales in Francia, specialmente nel settore delle telecomunicazioni. Massimo Comparini, amministratore delegato di TASI, ha sottolineato come questa situazione sfavorevole abbia influenzato anche i loro risultati. In parallelo, le opportunità di business si sono diversificate e TASI deve affrontare la sfida della crescente concorrenza e della pressione sui margini di profitto.

un equilibrio difficile da mantenere

relazioni tra le divisioni

Nonostante le difficoltà, ufficialmente i rapporti tra i gruppi Thales e Leonardo rimangono stabili e costruttivi. Tuttavia, l’inevitabile comparazione tra le perdite di Thales in Francia e l’andamento positivo di TASI ha sollevato preoccupazioni tra gli stakeholder. Ongaro, uno dei vertici dell’azienda, ha evidenziato che la situazione attuale è solitamente invertita, con l’Italia che in passato si trovava in una posizione svantaggiata. La necessità di una ridefinizione strategica per bilanciare le operazioni in ognuno dei due paesi è quindi impellente, in un contesto di mercato dove le telecomunicazioni geostazionarie affrontano sfide senza precedenti.

outlook sulla divisione spazio

nuove prospettive di crescita

La divisione spaziale di Leonardo ha registrato ricavi pro forma significativi, pari a 850 milioni nel 2023, integrando anche i ricavi di Telespazio, che hanno raggiunto 701 milioni. Tali cifre, sebbene non comprendano i ricavi di TASI, sono una testimonianza della solidità e della resilienza del settore spaziale italiano, ma pongono anche interrogativi sulle strategie future e sui possibili riassetti da intraprendere con i partner francesi. Le cifre di TASI potrebbero diventare un elemento cruciale nel corso delle trattative, fornendo nuove opportunità e possibilità di consolidazione del business in un panorama spaziale europeo in rapido cambiamento.

Change privacy settings
×