Teatro Nazionale: Omaggio a Martha Graham, Pioniera della Danza Moderna in Scena a Roma

Teatro Nazionale: Omaggio a Martha Graham, Pioniera della Danza Moderna in Scena a Roma

Il Teatro Nazionale di Roma presenta “Omaggio a Martha Graham”, un evento che celebra la coreografia innovativa della pioniera della danza moderna, con performance delle giovani ballerine della Scuola di Danza.
Teatro Nazionale3A Omaggio A Ma Teatro Nazionale3A Omaggio A Ma
Teatro Nazionale: Omaggio a Martha Graham, Pioniera della Danza Moderna in Scena a Roma - Gaeta.it

Martha Graham, riconosciuta come una delle più grandi innovatrici della danza moderna, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della coreografia. Il Teatro Nazionale di Roma celebra il suo genio con “Omaggio a Martha Graham”, uno spettacolo che mette in luce il suo inconfondibile linguaggio artistico. L’evento si svolgerà in anteprima per le scuole martedì 3 dicembre e sarà aperto al pubblico dal 4 al 7 dicembre. Le performance coinvolgeranno le giovanissime ballerine della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato.

Un’inedita combinazione di tradizione e innovazione

Il programma di “Omaggio a Martha Graham” si articola in due sezioni principali. La prima prevede una lezione dimostrativa sull’autentica “Tecnica Graham”, condotta da Jacqueline Bulnes, una delle interpreti autorizzate della dimensione creativa di Graham. Questo segmento darà agli spettatori l’opportunità di comprendere l’essenza del metodo di insegnamento che ha rivoluzionato il movimento coreografico. La seconda parte dello spettacolo presenta un trittico di coreografie iconiche di Graham, che verranno riprese da Bulnes e Lorenzo Pagano. Le opere includono “Steps in the Street” e “Prelude to Action”, entrambe tratte dalla produzione “Chronicle” del 1936, oltre a “Panorama”, andato in scena per la prima volta nel 1935.

Le coreografie in scena portano con sé un forte significato storico e sociale, riflettendo sul contesto difficile dell’epoca in cui furono create. In un periodo di crescente tensione e guerra in Europa, Graham utilizzò il corpo dei ballerini per rappresentare l’angoscia e le sofferenze dei popoli oppressi. Questi lavori non si limitano a essere performance artistiche, ma diventano anche forti dichiarazioni politiche, capaci di suscitare riflessioni profonde sulla condizione umana.

L’eredità di Martha Graham

Nata a Pittsburgh nel 1894, Martha Graham ha rivoluzionato il mondo della danza fondando, nel 1926, la sua compagnia e scuola, in uno studio di Carnegie Hall a New York. La sua tecnica ha fornito una nuova grammatica del movimento, permettendo a ballerini e attori di esplorare un vocabolario espressivo che enfatizzava l’emozione e il corpo come strumento di comunicazione. Artisti del calibro di Erick Hawkins, Merce Cunningham, Paul Taylor e Twyla Tharp sono stati influenzati dalla visione di Graham, testimoniando così l’importanza del suo contributo nell’ambito della danza.

L’approccio di Graham ha avuto un’eco mondiale, contribuendo a modellare il panorama della danza contemporanea. Con i suoi movimenti drammatici e la centralità dell’individuo nell’espressione artistica, la coreografa ha aperto la strada per una maggiore libertà creativa, un elemento cruciale per la danza moderna. Sempre in prima linea nel mescolare arte e attualità, Graham ha utilizzato la sua voce e il suo corpo per affrontare temi rilevanti, trasformando ogni esibizione in un messaggio che parlava alla società.

Un ritorno in scena atteso

L’evento al Teatro Nazionale non è solo una celebrazione della danza, ma anche un modo per rinnovare l’interesse verso una delle figure più influenti della storia dell’arte. Dopo la rappresentazione dedicata alle scuole, “Omaggio a Martha Graham” proseguirà le sue performance il 5 e 6 dicembre, con orari pomeridiani e serali, e infine sabato 7 dicembre alle 18.00. L’evento rappresenta un’occasione unica non solo per gli appassionati, ma anche per chi desidera scoprire il significato profondo delle coreografie di Graham, rendendo omaggio alla sua eredità culturale che continua a ispirare.

Grazie all’utilizzo di musiche e luci storicamente accurate, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi completamente nell’universo creativo di questa grande pioniera, riscoprendo il potere espressivo e il messaggio ancora attuale delle sue opere.

Change privacy settings
×