Antonio Tajani, segretario di Forza Italia, ha preso la parola al Consiglio nazionale del partito per chiarire la posizione sullo ius scholae, tema molto discusso nel dibattito politico italiano. Durante il suo intervento, ha espresso una netta contrarietà verso comportamenti legati a fenomeni di delinquenza e ha sottolineato l’importanza di riconoscere la cittadinanza solo a chi dimostra impegno nello studio e rispetto per le regole.
La critica a chi non frequenta la scuola e il legame con la delinquenza
Tajani si è soffermato sull’uso del termine “maranza”, identificando con questo chi trascura l’istruzione e entra nel circuito della criminalità. Ha evidenziato che questi soggetti, pur non frequentando la scuola, ottengono la cittadinanza italiana, creando una situazione secondo lui inaccettabile. Questo fenomeno è stato posto al centro del suo discorso per giustificare la posizione severa del partito sulla concessione della cittadinanza.
Nel discorso ha ribadito che per Forza Italia questo non è un problema legato all’immigrazione in sé, quanto al mancato inserimento a livello scolastico e sociale. È stato fatto un chiaro accento su come l’assenza dalla scuola porti a un degrado sociale e a comportamenti devianti, che poi si riflettono in ambiti criminali. L’espressione “i maranza a scuola non ci vanno e poi vanno a delinquere e diventano cittadini italiani” ha sottolineato questo collegamento.
Leggi anche:
Il modello di cittadinanza proposto da forza italia
Il segretario ha spiegato che Forza Italia preferisce una cittadinanza legata al merito, allo studio e all’inserimento culturale dei giovani stranieri. Ha reso esplicito il fatto che il partito accoglie ragazzi figli di genitori stranieri, purché dimostrino di partecipare attivamente al percorso educativo italiano.
Tajani ha fatto esempi chiari: “possono essere ucraini, sudamericani o di qualsiasi paese del mondo, ma devono studiare, formarsi, conoscere la lingua italiana e la nostra Costituzione”. Questo modello di riconoscimento della cittadinanza si basa quindi su criteri concreti e stringenti, in contrasto con giudizi che bollano la norma come “lassista” o come un incentivo all’immigrazione incontrollata.
Il dibattito sullo ius scholae nel contesto politico italiano
La posizione di Tajani si inserisce in un dibattito più ampio che da tempo anima la politica italiana. Lo ius scholae, cioè la possibilità di acquisire la cittadinanza italiana tramite un percorso scolastico, ha trovato sostenitori e oppositori in varie formazioni.
Forza Italia ha scelto di proporre una versione più rigida di questa norma, sostenendo che un percorso scolastico completo e il rispetto delle istituzioni debbano essere prerequisiti indispensabili per accedere alla cittadinanza. La severità rivendicata da Tajani si contrappone alle proposte più inclusive che puntano a facilitare l’inserimento attraverso agevolazioni e semplificazioni burocratiche.
Contesto politico e messaggi all’elettorato
Nel contesto attuale, dove le migrazioni si mantengono alte, queste posizioni rappresentano un chiaro messaggio al proprio elettorato circa l’attenzione ai temi dell’ordine pubblico e dell’educazione civica. L’intervento ha confermato il profilo politico di Forza Italia, che cerca di mantenere un equilibrio tra accoglienza e controllo.