Successo imprenditoriale al femminile: i premi Mela d'Oro riconoscono l'eccellenza delle donne

Successo imprenditoriale al femminile: i premi Mela d’Oro riconoscono l’eccellenza delle donne

A Napoli si è celebrata l’imprenditoria femminile con il premio Mela d’Oro, riconoscendo Stella Stefanelli e Azzurra Morelli. Intesa Sanpaolo promuove iniziative per sostenere le donne nel mondo degli affari.
Successo Imprenditoriale Al Fe Successo Imprenditoriale Al Fe
Successo imprenditoriale al femminile: i premi Mela d'Oro riconoscono l'eccellenza delle donne - Gaeta.it

Un’importante celebrazione dell’imprenditoria femminile si è svolta a Napoli, dove si sono distinti Stella Stefanelli e Azzurra Morelli, vincitrici del prestigioso premio Mela d’Oro. Questo riconoscimento, istituito nell’ambito del Women Value Company di Intesa Sanpaolo, giunge in un momento in cui il sostegno alle donne nel mondo degli affari appare sempre più cruciale. Con oltre 1400 candidature ricevute, l’ottava edizione dei premi sottolinea l’interesse e l’impegno verso un’economia più inclusiva.

Riconoscimenti e opportunità per l’imprenditoria femminile

Stella Stefanelli, manager di Lab Instruments Srl di Castellana Grotte, e Azzurra Morelli, CEO di Pellemoda di Empoli, sono state premiate, rispettivamente, come vincitrici della categoria ‘Mela d’oro piccola impresa‘ e ‘Mela d’oro media impresa‘. Un’importante iniziativa che non solo valorizza il lavoro delle donne, ma mette in evidenza l’ottimo livello imprenditoriale raggiunto dalle aziende gestite da donne in Italia. L’evento ha visto la presentazione dell’ottava edizione del premio, che prevede anche menzioni speciali per aziende che hanno dimostrato eccellenza nel Made in Italy, nell’innovazione e nell’impatto sociale.

Intesa Sanpaolo ha dimostrato il proprio impegno a favore dell’imprenditoria femminile non solo attraverso questi premi, ma anche con investimenti significativi nel settore. Quest’anno, la banca ha previsto un miliardo di euro per il programma ‘Il tuo futuro è la nostra impresa‘, un’iniziativa volta a promuovere progetti imprenditoriali che puntano a costruire un futuro più prospero e inclusivo.

Le sfide e le opportunità per le donne nel mondo del lavoro

L’analisi condotta dal Research Department di Intesa Sanpaolo ha rivelato dati preoccupanti riguardo alla partecipazione femminile nel mercato del lavoro: l’Italia si posiziona al penultimo posto in Europa per tasso di attività femminile, segnalando un ritardo significativo rispetto alla media europea. Con un tasso di attività del 57,7%, l’Italia supera solo la Romania. Questo scenario apre un’importante discussione sulle competenze femminili, spesso sottovalutate in un contesto in cui molte aziende si trovano in difficoltà nel trovare personale qualificato.

Attualmente, poco più del 20% delle imprese italiane è gestito da donne, una percentuale che, sebbene stazionaria rispetto al 2022, mostra l’importanza di continuare a investire nel settore imprenditoriale femminile. La presenza femminile è fondamentale per valorizzare un patrimonio di talenti e capacità che può contribuire in modo significativo alla crescita economica.

Premi e interventi a sostegno dell’imprenditoria femminile

Nel corso dell’evento, sono state premiate anche altre 30 imprese del Centro-Sud, parte delle 100 vincitrici del Women Value Company di Intesa Sanpaolo. Menzioni speciali sono state conferite a Carmela Cammarano, presidente di Agrimolina, per il Made in Italy e a Maria Cristina Rizzo, presidente della Fondazione Le Costantine, per l’impatto sociale. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, come Annamaria Barbaro, CEO della startup campana Empethy, che ha condiviso la sua visione sul futuro dell’imprenditoria femminile.

La discussione ha ruotato attorno a temi chiave come sostenibilità, innovazione tecnologica, digitalizzazione e formazione, elementi che sono stati identificati come fondamentali per la crescita delle imprese a conduzione femminile. La riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha messo in luce l’impatto delle politiche nazionali sulle opportunità di crescita per le donne in ambito imprenditoriale.

L’impegno continuativo di Intesa Sanpaolo

Durante l’evento, Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza dell’inclusività nel panorama imprenditoriale. La banca ha avviato programmi per finanziare le aziende che coniugano solidità economica con politiche di welfare e inclusione, mirando a riconoscere e premiare i talenti femminili nell’ambito delle piccole e medie imprese.

La presidente della Fondazione Marisa Bellisario, Lella Golfo, ha rimarcato il valore di riconoscere il contributo delle donne nel sistema produttivo. L’adesione alle varie edizioni del Women Value Company dimostra un chiaro interesse verso la valorizzazione dell’imprenditoria femminile, con il riconoscimento dei meriti e dell’impegno che viene richiesto sempre più nel mondo economico.

Questo incontro di Napoli ha rappresentato l’ultima tappa di una serie di eventi dedicati, che includevano anche incontri a Firenze e Milano, dove sono stati premiati numerosi progetti di eccellenza e impegno sociale. Lo sguardo resta fisso al futuro, per supportare sempre più le donne nei loro percorsi professionali e imprenditoriali.

Change privacy settings
×