Solarelit e Cimbali Group: Un nuovo progetto per l'energia rinnovabile a Dolo

Solarelit e Cimbali Group: Un nuovo progetto per l’energia rinnovabile a Dolo

Solarelit e Cimbali Group avviano una collaborazione per un impianto fotovoltaico a Dolo, promuovendo la sostenibilità e riducendo l’impatto ambientale nella produzione di macchine da caffè.
Solarelit E Cimbali Group3A Un Solarelit E Cimbali Group3A Un
Solarelit e Cimbali Group: Un nuovo progetto per l'energia rinnovabile a Dolo - Gaeta.it

Solarelit, un attore chiave nel settore delle energie rinnovabili e parte del gruppo Greenvolt, ha annunciato un’importante collaborazione con Cimbali Group, una multinazionale italiana specializzata nella produzione di macchine per caffè. Questa sinergia si concentra sul lancio di un progetto di energia rinnovabile decentralizzata presso lo stabilimento di Dolo, in provincia di Venezia. L’iniziativa segna un passo significativo verso la sostenibilità e l’efficienza energetica, contribuendo a migliorare l’impatto ambientale della produzione di attrezzature per espresso.

Dettagli del nuovo impianto fotovoltaico

La fase di realizzazione del nuovo impianto prevede l’installazione di 460 moduli fotovoltaici, in grado di fornire una potenza complessiva di 230 kWp. Grazie a questa nuova tecnologia, lo stabilimento di Cimbali potrà generare una parte dell’energia necessaria per la produzione delle macchine da caffè, riducendo così la dipendenza da fonti fossili. La scelta di investire in energie rinnovabili rappresenta un passo avanti per Cimbali, il cui stabilimento a Dolo è operativo dal 2019, anno in cui ha acquisito Macine Keber.

Il nuovo impianto di Dolo non solo aiuterà a rendere più sostenibile la produzione, ma servirà anche come modello per futuri progetti di collaborazione tra Solarelit e Cimbali. L’azienda si attende che l’ottimizzazione dei consumi energetici contribuirà alla competitività del proprio marchio e a un’immagine aziendale più responsabile e attenta all’ambiente.

Storia di una collaborazione di successo

La partnership tra Solarelit e Cimbali Group iniziò nel 2010 e ha visto un’evoluzione significativa nel corso degli anni. I due gruppi hanno già installato impianti fotovoltaici nei loro stabilimenti di Binasco, nei pressi di Milano, e Cappella Cantone, in provincia di Cremona. Questi impianti, con una capacità installata che si avvicina ai 800 kWp, producono annualmente circa 3.700 MWh di energia, occupando una superficie totale di 4.500 metri quadrati.

Questa generazione di energia pulita ha permesso a Cimbali di ridurre le sue emissioni di CO2 di circa 2.400 tonnellate all’anno, un traguardo significativo che evidenzia l’impatto positivo della collaborazione sulla sostenibilità ambientale. Gli sforzi congiunti non solo hanno incrementato l’uso di fonti rinnovabili, ma hanno anche reso l’azienda un esempio di responsabilità sociale nel settore della produzione di macchine per caffè.

Impegno per un’energia sempre più green

Ad oggi, il 54% dell’energia utilizzata dal Gruppo Cimbali proviene da fonti rinnovabili, con il 7% di essa autoprodotta tramite i sistemi fotovoltaici già installati. L’avanzamento nel settore delle energie rinnovabili rappresenta una priorità per l’azienda, sia per ridurre l’impatto ecologico delle proprie operazioni sia per migliorare l’efficienza produttiva.

I futuri progetti di Solarelit e Cimbali non si limitiamo solo all’installazione di impianti fotovoltaici, ma potrebbero includere anche altre tecnologie rinnovabili che possano ulteriormente ottimizzare i processi industriali. L’ambizione comune delle due aziende è quella di costituire un esempio virtuoso, incoraggiando altre realtà del settore a seguire il loro percorso di transizione verso un modello energetico più sostenibile e innovativo.

Le azioni messe in campo non solo soddisfano le esigenze di produzione, ma rispondono anche a una maggiore consapevolezza ambientale che oggi caratterizza i consumatori e il mercato globale.

Change privacy settings
×