Simone cristicchi, cantautore noto per il suo stile che fonde musica e teatro, riapre il sipario con un nuovo tour estivo. Il progetto live, intitolato Dalle tenebre alla luce – Summer tour 2025, toccherà diverse città italiane a partire dal 12 luglio. Il tour celebra i vent’anni di carriera di Cristicchi e lancia al pubblico il suo ultimo album uscito a febbraio 2025, dopo un’attesa di oltre un decennio.
Un percorso musicale che si rinnova senza dimenticare il passato
Cristicchi descrive l’esperienza del nuovo tour come una vera e propria “reinvenzione”. Non soltanto per i brani inediti presentati, ma anche per il riarrangiamento dei pezzi più datati, alcuni dei quali ripescano influenze del punk rock e grunge. Un aspetto poco noto al grande pubblico è infatti la sua origine in una cover band di Nirvana, un amore per la musica che ha accompagnato i suoi primi passi.
La forza del progetto sta proprio nella capacità di riproporre canzoni di epoche diverse, filtrate però dalla sensibilità artistica maturata in anni di esperienza. Questa scelta crea un ponte tra pubblico giovane e fan storici, offrendo uno spettacolo che unisce memoria e innovazione senza tradire lo spirito originale degli arrangiamenti.
Leggi anche:
Il tour estivo: tappe e appuntamenti in tutta italia
Il tour parte dal Forte di Bard, in provincia di Aosta, per proseguire in alcune città molto diverse tra loro. Tra questi centri c’è Verona, che già in passato ha accolto Cristicchi nei suoi eventi culturali, ma anche località come Cervere nel cuneese, Fiesole vicino a Firenze o Palmanova in Friuli Venezia Giulia.
Si va dalla costa di Marina di Pietrasanta, in Toscana, fino al profondo sud con tappe a Catona, nel reggino, Mesagne in provincia di Brindisi e Paestum, nel salernitano. Il calendario del tour si estende per circa un mese. Il carattere itinerante e la varietà geografica delle tappe riflettono la volontà di portare il messaggio artistico di Cristicchi su un palcoscenico nazionale, toccando sia centri più grandi che realtà locali.
Dal passato ai successi del presente: vent’anni di carriera
Simone cristicchi ricorda con chiarezza il momento in cui la sua carriera ha preso slancio, nell’estate del 2005, con la hit “Vorrei cantare come Biagio”. Il successo fu rapido, un salto netto che lo portò dai palchi piccoli e intimi ad arene affollate, grazie anche al sostegno di artisti come Biagio Antonacci, che fu tra i primi a credere in lui.
Nel corso di queste due decadi, Cristicchi ha lavorato su un repertorio ricco e variegato, capace di mettere in scena storie e riflessioni. Alcuni dei suoi brani più noti, come “L’Italia di Piero”, “Meno male” o “La prima volta che sono morto” saranno parte integrante del tour, riarrangiati per rispecchiare lo spirito attuale del live.
Uno spettacolo che unisce musica, teatro e poesia
Il live di Cristicchi va oltre il semplice concerto: la sua band storica, affiancata dallo GnuQuartet, proporrà uno show che intreccia musica e teatro. Le canzoni si alternano a momenti di narrazione, lettura di poesie e racconti personali, elementi che permettono al pubblico di entrare nella dimensione artistica dell’autore.
Tra le novità, la presentazione integrale del nuovo album con brani come “Quando sarai piccola”, già ascoltato al festival di Sanremo, e “Cade”, che affronta il tema della caducità esistenziale lasciando un invito a riconoscere e liberare l’energia personale. La formula dello spettacolo coinvolgerà gli spettatori in una riflessione fatta di suoni e parole.
Impegni futuri tra teatro e nuovi progetti
Oltre al tour estivo, Simone cristicchi programma di tornare in teatro con due produzioni importanti. A ottobre riprenderà Trieste 1954, uno spettacolo che mette in scena storie legate alla memoria sociale e storica. Da gennaio comincerà poi la tournée di Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli, un’opera che mescola dramma e poesia.
Questi appuntamenti confermano la versatilità artistica di Cristicchi, capace di muoversi con disinvoltura tra palcoscenici musicali e teatrali. Il suo lavoro si concentra su temi attuali, esistenziali, sempre raccontati attraverso un linguaggio accessibile e diretto. Il Summer tour 2025 rappresenta così una tappa fondamentale per celebrare una carriera piena di tappe significative.