Un approccio all’avanguardia per garantire la sicurezza degli edifici pubblici è ora disponibile grazie all’implementazione di un sistema di monitoraggio strutturale presso l’Aula “Francesco Fortugno” del Consiglio regionale della Calabria. Questa iniziativa, avviata dal Settore tecnico, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la protezione delle infrastrutture pubbliche.
Un sistema di monitoraggio al servizio della sicurezza
Dallo scorso settembre, il sistema di monitoraggio ha visto l’installazione di centraline di rilevamento e sensori specifici installati sulle strutture dell’Aula del Consiglio. La piena operatività del sistema consente di acquisire e analizzare, in tempo reale, i parametri relativi allo stato tensionale e deformativo dell’edificio. Utilizzando una piattaforma informatica dedicata, il personale competente può monitorare continuamente le condizioni della struttura, permettendo di identificare eventuali anomalia o segni di deterioramento.
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, evidenzia come l’ente sia tra le prime istituzioni italiane a dotarsi di tale tecnologia, che si presenta come un modello replicabile in altri contesti, come ad esempio nelle scuole. Questo dimostra l’interesse dell’ente verso l’innovazione e la sicurezza, ponendosi come esempio per altre amministrazioni.
Leggi anche:
Vantaggi della tecnologia nella prevenzione
Il dirigente del Settore tecnico, architetto Gianmarco Plastino, ha sottolineato l’importanza di questa sperimentazione. Monitorare una struttura in modo continuativo consente di rilevare anticipatamente problemi potenziali, contribuendo così a ridurre il rischio di incidenti per le persone e le attività che si svolgono all’interno dell’edificio. I benefici estesi a questa pratica comprendono non solo la sicurezza, ma anche un potenziale risparmio economico significativo.
Il sistema permette di raccogliere dati dettagliati sulle condizioni delle strutture, che possono essere analizzati per sviluppare previsioni riguardanti guasti futuri e pianificare interventi di manutenzione preventiva. Questo approccio non solo abbassa i costi associati alla manutenzione, ma migliora anche la gestione delle risorse e l’efficienza operativa dell’ente.
Risorse e investimenti per il futuro
L’implementazione di questo sistema innovativo è stata possibile grazie all’avanzo di bilancio ottenuto dal Consiglio regionale e alla programmazione pluriennale del Settore tecnico, approvata dall’Ufficio di Presidenza di Palazzo Campanella. Questo investimento sottolinea l’impegno dell’ente nella salvaguardia degli edifici pubblici e nella promozione di un ambiente più sicuro per cittadini e lavoratori.
La sperimentazione di questo sistema di monitoraggio non si limita all’Aula del Consiglio, ma apre la strada a possibilità di applicazione in altri edifici pubblici. Il patrimonio edilizio della Calabria potrebbe beneficiare di questa tecnologia, generando impatti positivi sulla sicurezza e sulla qualità delle infrastrutture. L’attenzione verso la modernizzazione delle strutture rispecchia una tendenza crescente verso maggiore responsabilità nella gestione dei beni pubblici.