Sgombero della Vela Gialla a Scampia: avviata la demolizione e il trasferimento delle famiglie

Sgombero della Vela Gialla a Scampia: avviata la demolizione e il trasferimento delle famiglie

Inizia la demolizione della Vela Gialla a Scampia, con lo sgombero delle famiglie residenti. Il progetto “Restart Scampia” prevede 433 nuovi alloggi e investimenti per migliorare le condizioni abitative nel quartiere.
Sgombero Della Vela Gialla A S Sgombero Della Vela Gialla A S
Sgombero della Vela Gialla a Scampia: avviata la demolizione e il trasferimento delle famiglie - Gaeta.it

La Vela Gialla di Scampia, un simbolo della edilizia popolare a Napoli, ha iniziato il suo percorso verso la demolizione. L’operazione è stata attivata in seguito all’ordinanza firmata dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il 10 settembre. A partire da oggi, si è avviata la disattivazione delle utenze, mentre le forze dell’ordine provvederanno a garantire lo sgombero delle famiglie ancora residenti nella struttura.

La situazione delle famiglie residenti

Attualmente, circa quindici famiglie abitano all’interno della Vela Gialla. Queste famiglie, che hanno già visto alcuni dei loro membri trasferiti altrove, stanno ora affrontando la difficoltà di trovare nuove abitazioni in un contesto di crescente instabilità economica e lavorativa. Secondo i dati comunali, la mancanza di garanzie necessarie rende complicata la ricerca di affitti, nonostante l’assistenza economica offerta dal Comune attraverso il contributo per l’autonoma sistemazione.

Le difficoltà non riguardano solo la ricerca di un nuovo posto dove vivere, ma anche l’incertezza che implica il cambiamento. Le famiglie spesso si trovano costrette a far fronte a situazioni precarie senza la stabilità necessaria per affrontare un percorso di ripresa. Le politiche abitative del Comune dunque dovranno tener conto di questo disagio, cercando soluzioni concrete che accompagnino le famiglie in questa transizione.

La demolizione della Vela Gialla e le future prospettive

Con l’avvio dello sgombero, è stata programmata anche la demolizione della Vela Gialla, la quale sarà la prima a essere abbattuta. Le utenze sono state disattivate per permettere l’ingresso delle maestranze e avviare i lavori. La Vela Rossa seguirà a breve, mentre la Vela Celeste sarà oggetto di un progetto di riqualificazione, mantenendo la sua struttura ma trasformandone la fruibilità.

Questa operazione fa parte di un piano più ampio, denominato “Restart Scampia”, che prevede la costruzione di 433 nuovi alloggi. Il progetto, finanziato con un investimento significativo di 159 milioni di euro, mira a rinvigorire un’area storicamente in crisi e a migliorare le condizioni abitative dei residenti. Si spera che queste nuove costruzioni possano non solo rispondere a un bisogno abitativo ma anche rivitalizzare l’intero quartiere, creando nuovi spazi e opportunità per gli abitanti.

Investimenti e opportunità per il quartiere

L’investimento di 159 milioni per “Restart Scampia” è un segnale forte di impegno da parte delle istituzioni locali nel tentativo di ristrutturare un’area difficile e di rispondere alle esigenze abitative di una popolazione che ha spesso visto negati diritti fondamentali. Oltre alla costruzione di nuovi alloggi, il progetto potrebbe portare anche alla realizzazione di infrastrutture e servizi sociali, fondamentali per il benessere della comunità.

Il processo di riqualificazione assume un’importanza cruciale, non solo per il miglioramento delle condizioni di vita immediate, ma anche per il potenziale impatto sociale ed economico che può avere in futuro sul quartiere di Scampia. Creare nuove opportunità lavorative e migliorare l’accesso ai servizi sono passi che possono modificare in modo sostanziale la qualità della vita dei residenti, favorendo una crescita sostenibile nel lungo termine.

Change privacy settings
×