Scoperto un carico di contrabbando lungo l'A22: 29 mila litri di carburante sequestrati

Scoperto un carico di contrabbando lungo l’A22: 29 mila litri di carburante sequestrati

Scoperto un carico di 29 mila litri di carburante di contrabbando sull’Autostrada A22, grazie a una perdita da un autoarticolato. Intervento della Polizia e Guardia di finanza per sequestrare il materiale.
Scoperto Un Carico Di Contrabb Scoperto Un Carico Di Contrabb
Scoperto un carico di contrabbando lungo l'A22: 29 mila litri di carburante sequestrati - Gaeta.it

Un significativo ritrovamento di carburante di contrabbando è stato effettuato di recente lungo l’Autostrada A22, in direzione sud, tra Brennero e Vipiteno. La scoperta è avvenuta a seguito di una perdita di gasolio da un autoarticolato parcheggiato, evento che ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine. Polizia stradale e Guardia di finanza hanno così potuto intervenire, rivelando un carico illegale di circa 29 mila litri di carburante.

La segnalazione dalla piazzola di sosta

Il primo a notare la perdita di gasolio è stato un camionista in sosta nella vicina piazzola. La situazione ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco volontari di Vipiteno, affiancati dagli ausiliari dell’A22, per mettere in sicurezza l’area contaminata. Nel frattempo, la polizia stradale si è diretta verso l’autoarticolato per ispezionare il suo vano di carico. Gli agenti hanno così accertato che la perdita non era dovuta a un guasto del veicolo, bensì a un danno subito da uno dei numerosi contenitori di plastica presenti nel rimorchio, detti “cubotti”, ognuno dei quali ha una capacità di mille litri.

L’inaspettato controllo della Guardia di finanza

Durante l’ispezione, il conducente ha riferito di trasportare olio lubrificante, ma il forte odore di carburante ha insospettito gli agenti. Di conseguenza, è stata richiesta l’assistenza della Guardia di finanza per un intervento più approfondito. Una pattuglia della compagnia di Bressanone è giunta rapidamente sul posto per effettuare verifiche più dettagliate. Le indagini hanno rivelato che il mezzo, di targa polacca e guidato da un cittadino ucraino, era partito da un piccolo comune a est di Berlino, con destinazione Napoli. Tuttavia, i documenti di trasporto indicavano come destinataria una società con sede in Spagna.

Analisi chimica e conclusioni delle forze dell’ordine

Benché i documenti riportassero la dicitura di “olio lubrificante”, un’analisi chimica effettuata in laboratorio ha svelato la verità sul carico. Il liquido trasportato era simile al carburante per autotrazione, con caratteristiche chimiche che lo classificano tra i cosiddetti “designer fuels”, un tipo di carburante non regolarmente commercializzato. A seguito di queste scoperte, la Guardia di finanza ha proceduto con la denuncia del conducente e ha sequestrato sia il veicolo che l’intero carico di carburante, ponendo fine a un’operazione di contrabbando che rischiava di eludere le normative fiscali e ambientali.

Le autorità continuano a monitorare attivamente le attività sospette lungo le principali arterie stradali per prevenire episodi come questo, che rappresentano non solo un danno per l’economia legittima, ma anche un potenziale rischio per la sicurezza pubblica.

Change privacy settings
×