Roseto degli Abruzzi: progetti innovativi per valorizzare la città e sostenere il turismo

Roseto degli Abruzzi: progetti innovativi per valorizzare la città e sostenere il turismo

Roseto degli Abruzzi avvia progetti di riqualificazione per migliorare l’accoglienza turistica e la vivibilità, puntando su sostenibilità e innovazione con investimenti di 11 milioni di euro.
Roseto Degli Abruzzi3A Progetti Roseto Degli Abruzzi3A Progetti
Roseto degli Abruzzi: progetti innovativi per valorizzare la città e sostenere il turismo - Gaeta.it

Roseto degli Abruzzi sta intraprendendo un ambizioso percorso orientato verso la sostenibilità e l’innovazione, mirando a valorizzare le sue risorse naturali e culturali per migliorare l’accoglienza turistica. Nella mattinata di oggi, una conferenza stampa ha svelato i progetti vincitori del concorso di architettura “Miglioramento dell’accoglienza turistica e della vivibilità del territorio”. L’incontro, tenutosi nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e progettisti, pronti a delineare un futuro promettente per la comunità.

I dettagli della conferenza stampa

La conferenza stampa ha riunito numerose personalità di spicco, tra cui il Sindaco Mario Nugnes, il Vicesindaco Angelo Marcone e vari assessori. Tra i partecipanti anche gli architetti che hanno realizzato i progetti vincitori, tra cui Andrea Savini, Camillo Frattari, Chiara di Giulio e Lavinia Pedone. Durante l’incontro, sono stati presentati i dettagli dei tre interventi progettuali che si propongono di trasformare luoghi emblematici della città come il Mercato Coperto, l’Arena 4 Palme e il Pontile. Questi progetti mirano a riqualificare l’area e potenziare l’attrattiva turistica, puntando su investimenti stimati intorno agli 11 milioni di euro.

Il Sindaco Nugnes ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento per il futuro della città. Ha evidenziato come l’Amministrazione abbia intenzione di lavorare a stretto contatto con gli uffici e col Ministero, per ottenere i fondi necessari a sviluppare queste idee. L’obiettivo è creare progetti realizzabili che possano anche attrarre visite turistiche durante tutto l’anno.

Gli obiettivi dei progetti

Il concorso di progettazione si prefigge obiettivi ambiziosi: incrementare l’attrattività turistica di Roseto anche durante i periodi meno frequentati, promuovere un utilizzo prudente delle risorse naturali e culturali, e migliorare la qualità della vita per i residenti, senza tralasciare l’esperienza dei visitatori. La nascita di questi progetti si inserisce in un programma più ampio volto a migliorare la vivibilità delle infrastrutture cittadine e a stimolare l’economia locale attraverso il turismo, l’agricoltura e il commercio.

Il Vicesindaco Marcone ha aggiunto che i luoghi scelti per gli interventi non sono semplicemente aree cartacee, ma spazi storici dove si intrecciano passato e futuro. La riqualificazione di queste zone non porterà soltanto a un miglioramento estetico ma anche a un potenziale aumento di opportunità per le persone che vivono nella città.

Le specifiche degli interventi

Mercato Coperto

Il progetto del Mercato Coperto mira a trasformare la zona in un polo di aggregazione sociale. Sarà realizzata una piazza coperta, che servirà per usi pubblici, flessibile e accessibile. La nuova architettura dell’area prevede botteghe di piccolo commercio e artigianato, creando un luogo vivace e dinamico. La riqualificazione non solo valorizza il contesto urbano, ma contribuisce anche a ridare vita alle vie adiacenti, che presentano una potenziale di sviluppo.

Arena 4 Palme

L’Arena 4 Palme avrà un intervento completo volto a ristrutturare lo spazio pubblico circostante. Saranno rinnovate le gradonate, e sarà creato un campo da basket regolamentare, completo di spogliatoi e servizi. Questo progetto vuole non solo rivitalizzare l’area ma anche renderla un centro per attività sportive e ludiche, integrando spazi per eventi culturali.

Pontile

Il Pontile sarà oggetto di un restyling riguardante l’arredo urbano, trasformandolo in un’area accogliente e funzionale. L’intervento prevede di riorganizzare il giardino e l’area parcheggio in uno spazio pubblico che favorisca sia eventi che momenti di relax. La nuova struttura aiuterà a enfatizzare la bellezza del paesaggio marino e a offrire servizi adeguati ai visitatori.

Roseto degli Abruzzi sta dunque compiendo un passo importante verso il futuro, con progetti pensati per unire sviluppo, accoglienza e sostenibilità.

Change privacy settings
×