Un nuovo servizio di supporto psicologico gratuito è stato attivato a Roseto degli Abruzzi, con l’obiettivo di offrire ai giovani un ambiente di ascolto e assistenza senza giudizi. Questo servizio, gestito dalle Cooperative “Formatalenti” e “I Colori”, è parte del progetto “ADSU Pro TER”, finanziato grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – NextGenerationEU. La città è stata selezionata come uno dei tre Hub provinciali, ribadendo il suo impegno nel sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione.
dettagli e orari del servizio
Il servizio si svolge presso i locali del “Coworking del Sociale” situati in via Silvio Pellico. Gli orari sono specifici per facilitare l’accesso: il lunedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il martedì pomeriggio dalle 13:30 alle 16:30. Durante questi incontri, professionisti del settore accoglieranno i giovani, creando uno spazio dedicato all’ascolto e alla comprensione. L’approccio sarà caratterizzato dalla creazione di un ambiente empatico, pensato per prevenire il disagio e promuovere il benessere psicologico. Per chi desidera prenotare una visita o avere ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 327 3053110 o inviare un’email all’indirizzo fornito.
Il servizio non si limita solo all’assistenza psicologica, ma include anche un ampio ventaglio di attività rivolte all’assistenza sociale, mirate a supportare gli utenti in situazioni di svantaggio. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di una strategia più ampia concepita per migliorare la qualità della vita e supportare coloro che si trovano in difficoltà.
Leggi anche:
un’iniziativa per il futuro della comunità
L’assessore al Sociale Francesco Luciani ha sottolineato l’importanza di questa novità, affermando che il futuro del servizio sanitario deve prevedere la figura dello psicologo come professionista accessibile a tutti. Luciani ha dichiarato che Roseto si distingue come un comune all’avanguardia in Italia, ponendo particolare attenzione verso i giovani, spesso i più svantaggiati nell’accesso a servizi di supporto psicologico. Nel contesto attuale, l’assenza di questi servizi era percepita come un vero e proprio lusso.
I giovani, secondo Luciani, sono sempre più aperti a intraprendere percorsi di psicoterapia senza timori legati a pregiudizi, e molti di loro traggono grande beneficio da queste esperienze. L’assessore ha invitato i ragazzi della città a usufruire di queste opportunità, promettendo un supporto fondamentale nei momenti critici della vita, incoraggiandoli a visitare il Coworking del Sociale.
l’importanza di un ambiente di ascolto
Il sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes, ha aggiunto che questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo verso un impegno concreto a favore dei giovani. La creazione di una zona di ascolto all’interno di un ambiente non giudicante è cruciale per affrontare il disagio giovanile, che spesso viene trascurato dalla società contemporanea, sempre più frenetica e distratta.
Questo servizio è parte di un percorso più ampio che l’amministrazione comunale sta portando avanti con la Cusigliera Comunale Simona Di Felice, specialmente sul fronte dell’assistenza e della salute mentale. Nugnes si è detto fiducioso che questa iniziativa possa avere un impatto positivo all’interno della comunità, dimostrando la necessità di uno spazio dedicato al supporto e alla crescita personale dei cittadini, in modo specifico per i giovani.