Roma in rimonta: 2-1 sul Como e quarta vittoria consecutiva per i giallorossi

Roma in rimonta: 2-1 sul Como e quarta vittoria consecutiva per i giallorossi

La Roma vince 2-1 contro il Como, conquistando la quarta vittoria consecutiva e superando temporaneamente il Milan in classifica, grazie ai gol di Saelemaekers e Dovbyk.
Roma In Rimonta3A 2 1 Sul Como Roma In Rimonta3A 2 1 Sul Como
Roma in rimonta: 2-1 sul Como e quarta vittoria consecutiva per i giallorossi - Gaeta.it

Nella cornice dell’Olimpico, la Roma si aggiudica una gara di grande intensità battendo il Como per 2-1. Quella di oggi rappresenta la quarta vittoria di fila per la formazione di Ranieri, che sale così a 43 punti in classifica, superando temporaneamente il Milan in attesa dell’incontro di stasera contro la Lazio. Il Como, invece, rimane fermo a 28 punti, frenato dalla mancanza di incisività e complice anche l’espulsione del difensore Kempf nella seconda metà della partita. Tale successo mette in luce le capacità di adattamento del tecnico, capace di modificare le dinamiche del match con i cambi giusti, culminati negli gol decisivi di Saelemaekers e Dovbyk.

La formazione giallorossa e le strategie di Ranieri

Per affrontare il Como, Claudio Ranieri schiera un’undici iniziale che punta sulle certezze consolidate. In attacco, la coppia DybalaPellegrini supporta Shomurodov, il quale è stato preferito a Dovbyk, appena rientrato da un infortunio. La mediana è composta da Paredes e Koné, mentre le corsie laterali sono presidiate da Soulé a destra e Agnelino a sinistra. In difesa, Ranieri conferma Celik, Mancini e Ndicka, con Svilar tra i pali. Dall’altra parte, il Como, guidato dal tecnico squalificato Fabregas, punta su un tandem offensivo composto da Nico Paz e Diao, sostenuti da un centrocampo che include Caqueret, Perrone e Da Cunha, con Valle a sinistra per completare il quadro.

L’andamento della partita: un match avvincente

L’incontro inizia con un’ottima opportunità per la Roma, ma Pellegrini, dopo essere penetrato in area, perde l’equilibrio e non riesce a concretizzare. Gli ospiti provano a impensierire la difesa giallorossa con diverse azioni, ma il primo vero pericolo arriva al decimo minuto con un colpo di testa di Kempf, che finisce alto. La Roma controlla con attenzione, cercando di mantenere il possesso, ma mancando di incisività nelle azioni offensive. Al 13′, Dybala cade in area in seguito a un contatto, ma il direttore di gara decide di non concedere il rigore. Il primo tempo prosegue con un ritmo misurato fino a quando, in un’incursione del Como, Da Cunha riesce a sorprendere i difensori della Roma e mette a segno il gol che porta i lombardi in vantaggio.

Le scelte di Ranieri e la reazione giallorossa

Nella ripresa, Ranieri effettua subito due cambi cruciali inserendo El Shaarawy e Dovbyk per Pellegrini e Shomurodov nella speranza di dare una scossa alla sua squadra. Nonostante una partenza decisa, la Roma deve affrontare un momento critico: il Como gioca bene e riesce a difendere il vantaggio. Al minuto 61, la Roma finalmente pareggia: Celik crea una situazione favorevole per Saelemaekers, che, con un tiro deviato, trova la rete. La partita cambia direzione e, pochi minuti dopo, il Como resta in dieci uomini, complicando ulteriormente i piani dei lombardi. Nonostante ciò, gli ospiti tentano di ripartire, ma l’intensità della Roma aumenta notevolmente.

Il gol decisivo e la gestione finale della gara

Con il Como in inferiorità numerica, la Roma continua a spingere. I giallorossi capitalizzano il loro momento di forma al 76′, quando Dovbyk, assistito da Rensch, realizza il secondo gol, portando la squadra in vantaggio. Questo gol crea un clima di tensione per il Como, che però non demorde. Sul finale del match, con il Como che cerca di pareggiare, arriva un’occasione per i lombardi che colpiscono il palo. Svilar, ben posizionato, evita guai maggiori con una parata decisiva su Cutrone. La Roma, d’altro canto, si presenta in avanti cercando di chiudere i conti ma fallisce altre occasioni. La sfida termina con la Roma che si porta a casa un’importante vittoria, mantenendo vive le speranze di un ritorno nelle posizioni di vertice della classifica.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×