Gli Afterhours, storica band rock italiana, tornano a esibirsi dal vivo per festeggiare il ventesimo anniversario di uno dei loro album più emblematici, “Ballate per Piccole Iene“. L’atteso concerto si svolgerà il 23 luglio presso l’Arena Flegrea di Napoli, nell’ambito dell’ottava edizione del Noisy Naples Fest. Questa unica data in Campania rappresenta un’occasione imperdibile per tutti i fan della band guidata da Manuel Agnelli.
I dettagli del concerto a Napoli
L’evento di Napoli è parte di un tour estivo che toccherà diverse città italiane. I biglietti per questo esclusivo concerto saranno messi in vendita a partire dalle ore 14 di venerdì 24 gennaio, attraverso i circuiti ufficiali e nei punti vendita autorizzati. L’anticipazione per l’esibizione è palpabile, dato che molti fan aspettano con trepidazione la possibilità di vedere la band suonare in una formazione che riporta alla mente i primi anni di carriera, regalando ai presenti un’atmosfera nostalgica.
La band, composta da Manuel Agnelli, Andrea Viti, Dario Ciffo e Giorgio Prette, promette di offrire una performance dal forte impatto emotivo, riproponendo in chiave live un album che ha segnato la scena musicale italiana. L’Arena Flegrea, con la sua acustica e il suo fascino, rappresenta una cornice ideale per rivivere l’arte e la musica degli Afterhours.
Leggi anche:
Ristampa e celebrazione di un album iconico
“Ballate per Piccole Iene“, pubblicato nel 2005 con distribuzione mondiale, ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Per l’occasione del ventesimo anniversario, è prevista una ristampa dell’album. Questa edizione speciale, che sarà disponibile in primavera, offrirà ai fan una nuova possibilità di godere delle canzoni iconiche della band in un formato freschissimo.
Manuel Agnelli ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando come l’idea di suonare l’album integralmente dal vivo sia stata accolta con impazienza da fan e membri della band. La reunion, avvenuta in modo quasi spontaneo, sottolinea l’affetto e la complicità che legano Agnelli e gli storici compagni di viaggio. La proposta di rimettersi insieme è stata accolta con entusiasmo, tracciando un legame profondo tra passato e presente.
Le canzoni che hanno segnato un’era
L’album “Ballate per Piccole Iene” è considerato una pietra miliare del rock italiano, con brani che continuano a risuonare nei cuori dei fan. Canzoni come “Ballata per la mia piccola iena“, “Ci sono molti modi“, “Carne fresca” e “La vedova bianca” non solo hanno catturato l’attenzione all’epoca, ma restano attuali nel repertorio live di Agnelli e degli Afterhours, portando avanti l’eredità musicale della band.
La copertina iconica dell’album, realizzata in quattro varianti, si avvale delle fotografie di Guido Harari e dell’artwork di Thomas Berloffa, elementi che hanno contribuito a definire l’estetica degli Afterhours. La concertazione di musica e arte visiva ha supportato l’identità della band, rendendola inconfondibile nel panorama musicale nazionale.
Un tour estivo che rievoca la magia degli Afterhours
Con ben sedici date in programma, il tour estivo vedrà la band ripercorrere le tappe più significative della loro carriera, riportando sul palco l’energia e la forza di “Ballate per Piccole Iene“. La partenza è fissata per il 26 giugno da Bologna, per poi toccare diverse città italiane, culminando con l’unico concerto a Napoli. L’aspettativa è alta, e i fan sono pronti a vivere un’esperienza che promette di rivelarsi memorabile.
Questa celebrazione non rappresenta solo un ricordo, ma è anche un modo per intrecciare le esperienze passate con le nuove sonorità che i componenti della band hanno sviluppato nel corso degli anni. Gli Afterhours confermano, così, la loro centralità nella musica italiana, come band che sa rinnovarsi e sorprendere senza abbandonare la propria essenza.