Ristrutturazione in corso per la stazione ferroviaria di Ascoli Piceno: lavori fino al 2025

Ristrutturazione in corso per la stazione ferroviaria di Ascoli Piceno: lavori fino al 2025

La stazione ferroviaria di Ascoli Piceno sarà riqualificata entro il 2025 con interventi di consolidamento, ristrutturazione e valorizzazione del patrimonio storico, migliorando i servizi e l’accessibilità per i viaggiatori.
Ristrutturazione In Corso Per Ristrutturazione In Corso Per
Ristrutturazione in corso per la stazione ferroviaria di Ascoli Piceno: lavori fino al 2025 - Gaeta.it

La stazione ferroviaria di Ascoli Piceno è al centro di un importante progetto di riqualificazione che mira a rinnovare la struttura e migliorare i servizi offerti. Gli interventi comprendono il consolidamento strutturale, la riqualificazione architettonica e la rifunzionalizzazione degli spazi. Gli aggiornamenti, volti a rendere la stazione più funzionale e al passo con i tempi, saranno completati entro il 2025.

Dettagli del progetto di riqualificazione

Il piano di ristrutturazione prevede una serie di interventi mirati che includono la sostituzione di infissi, rivestimenti e arredi all’interno dell’edificio. Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, insieme all’assessore all’urbanistica, Gianni Silvestri, ha recentemente effettuato un sopralluogo presso la stazione per monitorare l’andamento dei lavori. Questi interventi non solo mirano a garantire la sicurezza sismica dell’immobile, ma anche a restituire una nuova funzionalità al piano terra, nonché a predisporre il primo piano per nuovi usi.

Fioravanti ha sottolineato l’importanza del collegamento ferroviario per la città, dichiarando che la ristrutturazione è cruciale per rendere la stazione un hub moderno, attrattivo per turisti e semplici viaggiatori. L’obiettivo è migliorare i collegamenti verso e da Ascoli Piceno, contribuendo così a rendere la città più accessibile e desiderabile per i visitatori.

Materiali e caratteri architettonici

Un elemento chiave del progetto riguarda l’uso di materiali scelti con attenzione. Saranno preferiti quelli caratterizzati da durabilità, sostenibilità e compatibilità architettonica con lo stile storico dell’edificio. Questa stazione, inaugurata nel 1886, presenta elementi architettonici dell’Ottocento, come nel caso della pensilina in stile liberty aggiunta nel 1924.

È in programma anche la valorizzazione degli affreschi presenti all’interno della stazione, i quali saranno alimentati da una stretta collaborazione con la Soprintendenza. Questi decori, scoperti nell’atrio e al primo piano, rappresentano una parte significativa del patrimonio storico dell’edificio e saranno promossi come parte integrante della riqualificazione.

Rete ferroviaria e finanziamenti

La stazione di Ascoli Piceno rientra nel Piano Integrato Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che prevede la riqualificazione di oltre 600 stazioni in tutta Italia. Gli interventi attuali sono anche finanziati attraverso i fondi per la ristrutturazione delle stazioni danneggiate dal sisma che ha colpito la Regione tra il 2009 e il 2016. Grazie a questa iniziativa, il progetto di ristrutturazione della stazione di Ascoli Piceno non solo migliora l’infrastruttura ferroviaria ma contribuisce pertanto a un rinnovamento più ampio delle aree colpite dal terremoto, rivitalizzando il territorio e favorendo la mobilità dei cittadini.

Change privacy settings
×