L’estate 2023 segna un periodo di intenso movimento sulle autostrade della regioni del Nordest, in particolare sulla rete di Autostrade Alto Adriatico. Venerdì 26 luglio ha visto il raggiungimento di un nuovo record storico di transiti, con oltre 200.000 veicoli registrati sulla rete soggetta a pedaggio, confermando la ripresa del turismo e degli spostamenti dopo le limitazioni degli anni passati. Questo articolo analizza l’andamento del traffico, le previsioni future e le implicazioni per gli automobilisti.
Il record storico di transiti
Un giorno da ricordare
Il 26 luglio ha rappresentato un giorno senza precedenti nella gestione del traffico sulle autostrade della A4 , A23 , A34 , A28 e A57 . Con 200.079 transiti registrati in un solo giorno, la Concessionaria ha comunicato un dato che non trova confronti nel passato. Questo aumento è significativo non solo per il volume di traffico, ma anche per la ripartenza turistica della regione, storicamente legata a queste vie di comunicazione.
Il monitoraggio del traffico sui principali assi viari mette in evidenza un ritorno agli spostamenti di massa, con viaggiatori provenienti da diverse aree che affollano le autostrade per vacanze e rientri. Questo tipo di afflusso è tipico dei fine settimana estivi, ma il fatto che una singola giornata possa raggiungere tale cifra sottolinea un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani e dei turisti.
Leggi anche:
Analisi dei dati storici
La registrazione di 200.079 transiti è stata confrontata con le serie storiche, evidenziando un dinamismo inaspettato. Le statistiche passate indicano che durante l’estate, i giorni con picchi di traffico si avvicinavano raramente a tali numeri. Inoltre, il 26 luglio è stato caratterizzato da un flusso sostenuto confermando l’ipotesi di una forte ripresa nel settore del turismo, spesso influenzata anche dalle condizioni meteorologiche favorevoli.
Le previsioni per il weekend
Traffico critico già in arrivo
Le previsioni per il fine settimana che segue il record di transiti parlano di una situazione di traffico critica. Per il giorno successivo, sabato 27 luglio, è attesa la seconda giornata consecutiva con bollino nero, segnalando condizioni di elevata congestione, specialmente sulla A4 in direzione Trieste. Gli automobilisti dovranno prepararsi a lunghe attese e possibili code al casello di Lisert, le cui stime parlano di picchi di circa 24.000 veicoli in uscita.
Inoltre, dati aggiuntivi indicano che ci saranno pressioni sul traffico in senso opposto, con un intenso movimento di veicoli diretti verso la destinazione opposta, suggerendo che le autostrade stanno vivendo un’affluenza che riflette appieno l’estate in corso. Un totale di quasi 190.000 transiti è previsto sull’intera rete, cifra che non si discosta molto da quella registrata lo scorso sabato, suggerendo tendenze consolidate nel comportamento degli automobilisti.
Rientri dei turisti e incremento previsto
Domenica 4 agosto, il traffico raggiungerà un nuovo picco con bollino rosso sulla A4 in direzione Trieste. La previsione si attesta su circa 160.000 transiti, fortemente influenzata dall’inizio dei rientri dei turisti verso le loro abitazioni dopo le vacanze. Gli automobilisti sono avvisati di pianificare con anticipo i propri spostamenti per evitare congestionamenti e disagi lungo la rete autostradale.
Il ritorno dei turisti e l’aumento della densità del traffico sulle arterie principali evidenziano come il settore turistico locale stia rivivendo dopo un periodo di stagnazione. Inoltre, rimarca l’importanza della rete autostradale come principale via di accesso per i viaggiatori e per il commercio durante la stagione estiva.