Rapporto spiagge Lazio 2024: Erosione e consumo di suolo sul litorale

Rapporto spiagge Lazio 2024: Erosione e consumo di suolo sul litorale

Rapporto Spiagge Lazio 2024 E Rapporto Spiagge Lazio 2024 E
Rapporto Spiagge Lazio 2024: Erosione e Consumo di Suolo sul Litorale - Gaeta.it Fonte foto: www.ilfaroonline.it

L’ultimo Rapporto Spiagge 2024 presentato da Legambiente rivela il grave impatto dell’erosione e del consumo di suolo sul litorale laziale. I dati raccolti evidenziano cambiamenti significativi avvenuti tra il 2006 e il 2020, con una particolare attenzione alla situazione delle spiagge della regione.

Perdita di Spiagge nel Lazio

Nel periodo analizzato tra il 2000 e il 2020, il Lazio ha registrato una perdita complessiva del 11,7% delle sue spiagge, corrispondente a 693,6 ettari di superficie mappata. Roma è stata la provincia più colpita, con una diminuzione del 14,7%, seguita da Viterbo e Latina . A livello comunale, Roma ha registrato la maggiore riduzione assoluta di superficie sabbiosa, seguita da Fiumicino, Ardea, Montalto di Castro e Latina. Tuttavia, in due comuni si è verificato un aumento della superficie sabbiosa: Cerveteri e Sabaudia.

Attrezzature Balneari sul Litorale

L’88% delle spiagge laziali è occupato da attrezzature balneari, come concessioni e chioschi, coprendo un’area di 603 ettari. La provincia di Latina registra la massima presenza di attrezzature balneari , seguita da Roma e Viterbo . Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Formia sono i comuni con la maggiore concentrazione di attività balneare lungo il proprio litorale.

Cemento e Asfalto sul Litorale

Il consumo di suolo costiero, rappresentato da cemento e asfalto entro 300 metri dalla linea di mare, ha raggiunto il 30% nel Lazio tra il 2006 e il 2020, con una perdita di 67,6 ettari. In provincia di Roma, il consumo di suolo è stato di 0,43 ettari per ogni chilometro di costa. Civitavecchia, Terracina e Pomezia sono stati tra i comuni più interessati al consumo di suolo nel periodo considerato.

Impatto Ambientale e Appello di Legambiente

Il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi, ha sottolineato l’urgente necessità di affrontare l’erosione e il consumo di suolo lungo il litorale laziale. Scacchi ha ribadito l’importanza di adottare politiche concrete per ridurre il consumo di suolo, fermare il deterioramento ambientale e preservare la bellezza naturale del mare. Legambiente ha inviato il rapporto alle autorità competenti, chiedendo azioni mirate per contrastare questi fenomeni e promuovere la sostenibilità ambientale della costa laziale.

Il Rapporto Spiagge del Lazio 2024 è stato redatto da Alessia D’Agata, dell’ufficio scientifico regionale di Legambiente, e Nicola Riitano, responsabile scientifico di Legambiente Lazio.

Per maggiori dettagli sullo studio e le sue implicazioni, si rimanda al rapporto completo presentato da Legambiente.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×