Rallentamenti nel rilascio delle licenze Ncc a Roma: interrogazione in Campidoglio

Rallentamenti nel rilascio delle licenze Ncc a Roma: interrogazione in Campidoglio

Ritardi nel rilascio di duemila autorizzazioni Ncc a Roma sollevano preoccupazioni per la mobilità in vista del Giubileo, con appelli alla liberalizzazione del sistema di trasporto.
Rallentamenti Nel Rilascio Del Rallentamenti Nel Rilascio Del
Rallentamenti nel rilascio delle licenze Ncc a Roma: interrogazione in Campidoglio - Gaeta.it

Il dibattito sulla mobilità a Roma torna al centro dell’attenzione con le recenti problematiche legate al rilascio di nuove autorizzazioni per i servizi Ncc . Mentre la città si prepara ad accogliere un afflusso massiccio di turisti in occasione del Giubileo, rimane ancora da risolvere la questione delle duemila licenze per i Ncc, che al momento sembra subire ritardi significativi. Il Comune di Roma è chiamato a fare chiarezza su una situazione che potrebbe influire sulla qualità della mobilità cittadina.

Ritardi nel bando per le autorizzazioni Ncc

Già alcuni mesi fa si era parlato di un bando imminente per il rilascio di duemila nuove autorizzazioni per Ncc a Roma, ma ad oggi non ci sono notizie concrete. La situazione si fa ancora più preoccupante di fronte al fatto che la procedura per le mille licenze taxi si sta concludendo, mentre per gli Ncc il silenzio da parte dell’amministrazione comunale è assordante.

Per cercare di sollecitare risposte, i consiglieri di Italia Viva, Valerio Casini e Francesca Leoncini, hanno presentato un’interrogazione all’Assessorato competente. L’obiettivo è quello di conoscere le cause di questo ritardo e avere informazioni chiare sui tempi di pubblicazione del bando, che risulta sempre più urgente da concretizzare alla luce delle crescenti esigenze di mobilità della capitale.

Urgenza di potenziare il sistema di mobilità cittadino

L’arrivo di milioni di turisti per il Giubileo rende cruciale un potenziamento del sistema di mobilità di Roma. Con un flusso così elevato di persone, ogni forma di trasporto deve essere pronta ad affrontare la sfida di soddisfare le richieste di mobilità. Il potenziamento delle licenze Ncc rappresenta un passo fondamentale in questo processo, poiché il servizio di trasporto pubblico non di linea gioca un ruolo importante nell’offrire opzioni di trasporto flessibili e tempestive.

La situazione attuale evidenzia la necessità di riformare il modello di mobilità della città, puntando sulla liberalizzazione del servizio. Un cambiamento in questa direzione non solo permetterebbe di fornire un servizio migliore ai turisti, ma avrebbe anche effetti positivi per residenti e pendolari, migliorando la qualità della mobilità e riducendo i tempi di attesa.

Appello alla liberalizzazione del sistema di trasporto

I consiglieri Casini e Leoncini sottolineano che è fondamentale non perdere tempo nella implementazione di un servizio di trasporto adeguato. La liberalizzazione del sistema per le licenze Ncc rappresenta, secondo loro, un’opportunità imperdibile per affrontare le future sfide del trasporto urbano. Solo con una maggiore disponibilità di servizi di mobilità sarà possibile offrire un’adeguata risposta alle esigenze di spostamento dei turisti e dei cittadini romani, senza compromettere l’efficienza del sistema di trasporto.

L’auspicio è che l’amministrazione comunale prenda rapidamente decisioni che possano incrementare il numero di licenze disponibili, garantendo così un servizio pubblico non di linea che sia all’altezza delle aspettative e delle necessità di tutti coloro che si muovono nella capitale. La questione delle autorizzazioni Ncc non può essere lasciata in sospeso, specialmente in un periodo così cruciale per il turismo romano.

Change privacy settings
×