Il comune di Pollena Trocchia, situato in provincia di Napoli, è pronto ad accogliere la sesta edizione del raduno dedicato a veicoli storici, vespe e moto, un evento che non solo celebra la passione per i motori, ma commemora anche una vittima della criminalità organizzata. Questo raduno, in programma domenica 6 ottobre dalle ore 8.30, coincide per il secondo anno consecutivo con il “Memorial Vincenzo Liguori“, in onore del meccanico assassinato nel gennaio del 2011. Le organizzazioni coinvolte e il Comune di Pollena Trocchia hanno reso possibile questa manifestazione, che si propone come un importante appuntamento per gli appassionati del settore.
Il ricordo di Vincenzo Liguori
Vincenzo Liguori è stato ucciso nel suo laboratorio a San Giorgio a Cremano il 13 gennaio 2011, in un agguato legato alla criminalità organizzata. La sua storia, purtroppo, è una delle tante che segnalano la violenza della camorra in Campania. Iniziative come questo raduno offrono un momento di riflessione e memoria, ma anche di solidarietà. La famiglia Liguori partecipa attivamente all’organizzazione dell’evento, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il ricordo di Vincenzo non solo come un meccanico amato dalla comunità ma anche come simbolo di legalità e giustizia.
Un incontro tra appassionati di motori
Quest’anno, l’evento si terrà nella storica area mercatale di via Esperanto, dove possessori e appassionati di veicoli a due e quattro ruote si raduneranno per una giornata piena di entusiasmo. L’incontro non sarà solo un’istanza di esposizione di auto d’epoca e moto, ma anche un momento di aggregazione e convivialità. Dopo i saluti del sindaco di Pollena Trocchia, Carlo Esposito, e la benedizione dei veicoli da parte di don Tonino Palmese, referente dell’associazione Libera contro le Mafie, partirà un corteo che attraverserà le strade del comune, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Un evento accessibile per tutti
Gli organizzatori, tra cui le associazioni “Gli Amici di Pollena Trocchia, Veicoli Storici Partenopei” e “Alfisti Vesuviani”, danno forte rilevanza all’accessibilità dell’evento. La manifestazione è pensata per essere inclusiva, permettendo anche ai bambini e agli adulti con disabilità di partecipare e divertirsi. Francesco Piccolo e Gennaro Garofalo, portavoce dell’organizzazione, hanno evidenziato l’ottimo riscontro ottenuto nelle edizioni precedenti, sottolineando come questo evento sia diventato una tappa imperdibile per gli amanti delle motorizzazioni storiche.
Il valore della socialità e del territorio
Francesco Pinto, vicesindaco e assessore agli eventi del comune, ha espresso che l’iniziativa è un’opportunità per animare la comunità locale, sottolineando l’importanza del sociale, del divertimento e dell’inclusione. Il raduno questo fine settimana porterà a Pollena Trocchia appassionati da tutta la regione, rendendo la giornata non solo un evento per gli esperti di motori ma anche per coloro che semplicemente desiderano trascorrere del tempo in un’atmosfera vibrante e colorata. Tali manifestazioni contribuiscono a valorizzare il territorio, promuovendo legami più forti all’interno della comunità.